L'escursione di Sarah e Aldo ci ha riportato alla mente un posto bellissimo visto qualche anno fa: il porticciolo romano che si trova lungo il litorale di Formia, inserito nella riserva regionale di Gianola. E' un luogo racchiuso e riservato dove si coniuga natura e archeologia. Angela e Gianni
Non solo bellissimo, ma anche affascinante dal punto di vista archeologico. Sembra più qualche angolo di paradiso sulle isole che non la nostra costa tirrenica! Da aggiungere subito alla mia lista di luoghi assolutamente da visitare. Grazie a voi .
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Domenica 26 novembre, dopo una bellissima escursione sul monte Redentore (Formia) abbiamo atteso il tramonto in questo posto che vi abbiamo già fatto conoscere: il porticciolo romano di Formia.
Il tempo a disposizione era poco ma siamo riusciti comunque ad addentrarci nel parco regionale di Gianola e Monte di Scauri fino all'oasi blu gestita dal WWF (percorso di sinistra dal porticciolo). Una visita quasi di corsa ma ne valeva la pena.
Se vi fa piacere vi farò il resoconto del resto della giornata con altre discussioni, facendovi conoscere Maranola (frazione di Formia), che si attraversa per arrivare al M. Redentore, i percorsi per arrivare alla cima del Redentore e le numerose altre foto del tramonto che non trovano spazio qui, sperando di non essere noiosa e ripetitiva. Ciao Angela Immagine: 19 278,78 KB