considero un pò anomala questa conchiglia per la forma molto affusolata e per il luogo di ritrovamento , ambiente decisamente xerofilo, senza presenza di bosco e lettiera, dove sono abituato a trovarle
h 6 mm ( senza apice) Rocca d'Olgisio -Piacenza-
Immagine: 75,91 KB Immagine: 183,21 KB
Modificato da - antoniobusetto in Data 11 gennaio 2013 11:21:34
scusate ho fatto un pasticcio, oggi era qui Antonio per la lezione d'informatica e mi son dimenticato di sconnetere il suo user prima di postare questa discussione, che è da riferire a me :-) ciao paolo
Povero Antonio con un TUTOR così severo. La forma affusolata la farebbe rientrare in Cecilioides acicula, questa specie ipogea si trova anche in terreni xerici, in genere vicino a rocce calcaree. La variabilità della forma è molto ampia me credo che sarebbe necessaria una revisione del gruppo per capirci qualcosa, dubito che tutte le forme affusolate siano riferibili ad una sola specie. In mancanza di nuovi studi dovremo accontentarci di accettare quest'approssimazione.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo