Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Penso che quello da me postato sia con ogni probabilità un Hister quadrimaculatus però mi spiegate quale è la differenza con H. illigeri illigeri??? Ritrovato il 12-10-2012 ad Acquapendente (VT, 450m) grazie per le spiegazioni...
Immagine: 184,74 KB
Immagine: 210,96 KB
Immagine: 206,62 KB
Immagine: 161,07 KB
Luca
Modificato da - gabrif in Data 10 gennaio 2013 21:13:52
Un caro amico genovese ...mi aveva insegnato a distinguere queste due specie per la presenza o meno della stria suturale, presente in Hister illigeri illigeri Duftschmid, 1805 ed assente in Hister quadrimaculatus Linnaeus, 1758. Dalle tue foto non mi sembra di vederla....quindi....
Forbix che cosa intendi per stria?? Vuoi dire che il solco tra di esse è molto marcato o ci deve essere una striscia colorata...scusa ma ho questo dubbio
Si tratta di due "solchi" più o meno evidenti che dovrebbero trovarsi nella posizione che ho evidenziato nella tua stessa foto che ti allego di seguito. Un abbraccio a tutti gli abitanti di Acquapendente, San Lorenzo Nuovo e Castelgiorgio, con i quali ho condiviso gran parte della mia gioventù!!