aschi e spore al M.O. ad immersione ing Immagine: 284,66 KB 100X tallo colorato in rosso dopo utilizzo di idrossido di potassio (K+)per la presenza di parietina Immagine: 282,81 KB apoteci allo stereomicroscopio ing 3,2 Immagine: 285,98 KB X tallo e apoteci allo stereomicroscopio ing 0,8 X Immagine: 285,79 KB
Hai dimenticato di descrivere la natura del sostratto ... qui non à veramente essenziale ma dovrebbe essere la regola per aiutarci in tutte le identificazioni. Le differenze tra Calopaca citrina e C.flavocitrina sono abbastanza sottile. Ecco le loro particolarità rispettive generale.
Caloplaca citrina
Tallo unicamente formato di granuli sorediati senza squamule (ma allo stagio giovanile presenta areole sorediate); margine delle apoteci sorediate (=piccolissime granule). Saxicole essenzialmente calcareo (quasi mai corticole), heliofile.
C.flavocitrina
Tallo formato di piccole squamule sorediate più pallide che il cortex; apotecinon sorediate Saxicole e corticole heliofile
Caloplaca holocarpa Tallo formando una crosta griggio-nero molto fine o invisibile ! Apoteci molto numerosi a margine angolari e tortuosi.