Oggi pomeriggio, andando a spasso per le montagne, ho fotografato questi licheni che sembrano assaliti da quello che potrebbe essere un fungo lichenicolo...cosa ne pensate? Bassa Val Camonica, su alberi di Noce a bordo sentiero al margine di una piccola frazione di montagna circondata da pascoli e coniferete, ca. 1200 m di quota.
Confermo Illosporiopsis christiansenii che ha una ampiezza ecologico pių stretta e che si rinchiude essenzialmente su Physcia come qui. Marchandiomyces coralllinus ha degli ospiti pių diversificati come P.saxatilis, Lecanora conizaeoīdes,Lepraria sp. eccetera con agglomerati di volume minore.
Graze mille, gentili e preparati come sempre Giusto per sapere...come si distingue Illosporiopsis christiansenii da Marchandiomyces corallinus, oltre che dalle specie parassitate? Anche a livello di microscopia, intendo...?
Grazie per il complimento Gabri. E vero che queste due funghi lichenicoli (Illosporiopsis e Marchandiomyces) si somigliano molto ma I.christiansenii č un Deuteromicete che presenta delle sporodochie (=fruttificazioni formate di conodiofori elicoidali, mentre da M.corallinus (Ceratobasidiale) vediamo picoli bulbi chiamate scleroti di forma coralloidi roseo scuro. Queste stroma e molto resistente alle condizioni sfavorevoli. (Non sono sicura dell'ortografia delle nome di strutture in italiano)
Christiano
Modificato da - Christiano in data 08 gennaio 2013 23:54:27