testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Cerchio delle streghe da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 novembre 2006 : 19:49:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Clitocybe Specie:Clitocybe candicans
Sempre nello stesso parco e stesso giorno

Clitocybe bianca probabilmente fra le C.dealbata, C. phyllophyla=?C.cerussata, C.candicans.

Habitat non in prato o radura ma nel sottobosco del parco ( tigli, ipocastani, ecc.)

Nessun sapore o odore particolare..

Immagine:
Cerchio delle streghe da identificare
101,96 KB



Immagine:
Cerchio delle streghe da identificare
94,45 KB



Immagine:
Cerchio delle streghe da identificare
93,51 KB




Immagine:[/b]
Cerchio delle streghe da identificare
129,18 KB


Ciao


Lipo

Modificato da - Andrea in Data 16 febbraio 2008 14:50:36

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2006 : 20:58:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Lipo , ..... Clitocybe candicans


Mario
Torna all'inizio della Pagina

peppe
Utente V.I.P.


Città: Guardea
Prov.: Terni

Regione: Umbria


420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2006 : 08:01:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno , scusa Sirente è l'habitat che ti ha fatto dire Clitocybe candicans invece di Clitocybe cerussata o Clitocybe dealbata oppure altri caratteri che a me sicuramente sfuggono? Grazie.
peppe

Modificato da - peppe in data 24 novembre 2006 08:12:40
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 novembre 2006 : 09:53:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luigi,
sono daccordo con Mario per Clitocybe candicans, è sicuramente la più probabile.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2006 : 11:51:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Peppe , con piacere ti rispondo ... l'habitat è rilevante per identificare certi funghi .... faccendo fiducia a Lipo che di funghi ne sa qualcosa .... se mi dice che il fungo è inodore ... devo escludere dalle sue proposte C. dealbata (odore farinoso) e C. phyllophila (odore aromatico +/- farinoso) ... rimaneva l'ultima sua proposta C.candicans che per l'habitat e inodore/subinodore ... era una probabilità piu' che accettabile " virtualmente " ...

Mario
Torna all'inizio della Pagina

peppe
Utente V.I.P.


Città: Guardea
Prov.: Terni

Regione: Umbria


420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2006 : 12:14:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie SIRENTE .
peppe
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 novembre 2006 : 12:36:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di sirente:

Ciao Peppe , con piacere ti rispondo ... l'habitat è rilevante per identificare certi funghi .... faccendo fiducia a Lipo che di funghi ne sa qualcosa .... se mi dice che il fungo è inodore ... devo escludere dalle sue proposte C. dealbata (odore farinoso) e C. phyllophila (odore aromatico +/- farinoso) ... rimaneva l'ultima sua proposta C.candicans che per l'habitat e inodore/subinodore ... era una probabilità piu' che accettabile " virtualmente " ...

Mario


Si.... ma ricordati che ..... soffro di sinusite

La C.candicans è apparsa subito la più probabile... la micro ha dato conferma.

Un ringraziamento a tutti voi.....

Ciao

Luigi
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2006 : 13:00:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si.... ma ricordati che ..... soffro di sinusite



...con tutte le che respiri ...

Mario
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net