testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Lasiocampidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 gennaio 2013 : 14:19:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Lasiocampidae di Pogno

In cinque anni che fotografo le farfalle ho incontrato a Pogno queste specie:
Dasychira pudibunda (Nota clido: ad eccezione di questa che è una Lymantriinae - Calliteara pudibunda (Linnaeus, 1758))
Immagine:
Lasiocampidae
62,47 KB

Modificato da - clido in Data 07 gennaio 2013 15:37:32

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 gennaio 2013 : 14:22:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Macrothylacia rubi
Immagine:
Lasiocampidae
37,16 KB
Torna all'inizio della Pagina

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 gennaio 2013 : 14:24:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dendrolimus pini
Immagine:
Lasiocampidae
72,95 KB
Torna all'inizio della Pagina

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 gennaio 2013 : 14:27:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Odonestis pruni
Immagine:
Lasiocampidae
30,89 KB
Torna all'inizio della Pagina

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 gennaio 2013 : 14:29:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lasiocampa quercus (femmina)
Immagine:
Lasiocampidae
22,93 KB
Torna all'inizio della Pagina

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 gennaio 2013 : 14:31:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gastropacha populifolia
Immagine:
Lasiocampidae
58,54 KB
Torna all'inizio della Pagina

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 gennaio 2013 : 14:33:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Phyllodesma tremulifolia
Immagine:
Lasiocampidae
46,68 KB
Torna all'inizio della Pagina

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 gennaio 2013 : 14:35:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Poecilocampa populi maschio
Immagine:
Lasiocampidae
54,51 KB
Torna all'inizio della Pagina

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 gennaio 2013 : 14:38:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e femmina
Immagine:
Lasiocampidae
59,35 KB
Ciao Jiri
Torna all'inizio della Pagina

LUIGI50
Utente Junior

Città: NERVIANO
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


31 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 gennaio 2013 : 14:44:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Jiri
belle foto, quando le hai scattate ?

Luigi

luis
Torna all'inizio della Pagina

chap
Utente Senior

Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


2163 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 gennaio 2013 : 20:10:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come al solito foto bellissime. Dasychira pudibunda però è un Lymantriinae.


carlo cabella
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8970 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 gennaio 2013 : 14:22:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di chap:
.... Dasychira pudibunda però è un Lymantriinae.


... ed il nome attualmente utilizzato per la specie è Calliteara pudibunda (Linnaeus, 1758)

Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 gennaio 2013 : 15:11:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Claudio, Jiri ha messo un sacco di belle foto nel forum - specie comune ed anche rare - si puo quasi dire "Le ...... d'Italia" - io ho gia inducato da cambiare il titolo di un contributo. Si puo = tu puoi correggere i contributi e metterle "in rilievo" - forse si puo completare le pocche specie e cosi abbiamo belle contributi sulle famiglie diverse....... grazie per pensare sulla mia proposta!

Complimenti Jiri!

"Good people don't go into government" (D. Trump)

Lasiocampidae
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 gennaio 2013 : 17:28:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiedo scusa per sbaglio madornale, non so perché, ma mi sono fissato questa pudibunda con i lasiocampidi
Per Luigi - le foto ho fatto durante ultimi cinque anni, dopo che ho scoperto, che le farfalle si possono fotografare, senza avere bisogno di una tremenda atrezzatura
ciao Jiri
Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 gennaio 2013 : 17:29:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima serie, anche questa, molto utile!
Mi piacciono molto queste bestioline "imbottite"

Torna all'inizio della Pagina

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 gennaio 2013 : 17:33:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dimenticavo: Clemens sei molto gentile, ma le mie foto sono una minuscola parte di specie, che si trovano in Italia, le ho posate perché ci troviamo in una stagione un pó morta, allora ci rallegrano un pó il nostro "svernare" e perché magari potrebbero avere utilitá per qualcuno, che se ne occupa seriamente, come testimonianza, che a Pogno vivono queste specie.

Jiri
Torna all'inizio della Pagina

Ginxi
Utente Senior

Città: Ravenna
Prov.: Ravenna


632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 gennaio 2013 : 12:26:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ormai i complimenti si sprecano!
Continua così
Ciao
Maurizio

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net