Autore |
Discussione  |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 gennaio 2013 : 14:22:01
|
Macrothylacia rubi Immagine:
37,16 KB |
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 gennaio 2013 : 14:24:56
|
Dendrolimus pini Immagine:
72,95 KB |
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 gennaio 2013 : 14:27:26
|
Odonestis pruni Immagine:
30,89 KB |
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 gennaio 2013 : 14:29:33
|
Lasiocampa quercus (femmina) Immagine:
22,93 KB |
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 gennaio 2013 : 14:31:39
|
Gastropacha populifolia Immagine:
58,54 KB |
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 gennaio 2013 : 14:33:30
|
Phyllodesma tremulifolia Immagine:
46,68 KB |
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 gennaio 2013 : 14:35:51
|
Poecilocampa populi maschio Immagine:
54,51 KB |
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 gennaio 2013 : 14:38:17
|
e femmina Immagine:
59,35 KB Ciao Jiri |
 |
|
LUIGI50
Utente Junior
 
Città: NERVIANO
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
31 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 gennaio 2013 : 14:44:51
|
Ciao Jiri belle foto, quando le hai scattate ?
Luigi |
luis |
 |
|
chap
Utente Senior
   
Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
2163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2013 : 20:10:19
|
Come al solito foto bellissime. Dasychira pudibunda però è un Lymantriinae.

|
carlo cabella |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 gennaio 2013 : 14:22:56
|
| Messaggio originario di chap: .... Dasychira pudibunda però è un Lymantriinae.
|
... ed il nome attualmente utilizzato per la specie è Calliteara pudibunda (Linnaeus, 1758) |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 gennaio 2013 : 15:11:06
|
Ciao Claudio, Jiri ha messo un sacco di belle foto nel forum - specie comune ed anche rare - si puo quasi dire "Le ...... d'Italia" - io ho gia inducato da cambiare il titolo di un contributo. Si puo = tu puoi correggere i contributi e metterle "in rilievo" - forse si puo completare le pocche specie e cosi abbiamo belle contributi sulle famiglie diverse....... grazie per pensare sulla mia proposta!
Complimenti Jiri! |
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 gennaio 2013 : 17:28:47
|
Chiedo scusa per sbaglio madornale, non so perché, ma mi sono fissato questa pudibunda con i lasiocampidi Per Luigi - le foto ho fatto durante ultimi cinque anni, dopo che ho scoperto, che le farfalle si possono fotografare, senza avere bisogno di una tremenda atrezzatura ciao Jiri |
 |
|
Paola Mich
Utente Senior
   

Città: Carmagnola e Sanfrè
Regione: Piemonte
1139 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 gennaio 2013 : 17:29:03
|
Bellissima serie, anche questa, molto utile! Mi piacciono molto queste bestioline "imbottite"  |
|
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 gennaio 2013 : 17:33:45
|
Dimenticavo: Clemens sei molto gentile, ma le mie foto sono una minuscola parte di specie, che si trovano in Italia, le ho posate perché ci troviamo in una stagione un pó morta, allora ci rallegrano un pó il nostro "svernare" e perché magari potrebbero avere utilitá per qualcuno, che se ne occupa seriamente, come testimonianza, che a Pogno vivono queste specie.
|
Jiri |
 |
|
Ginxi
Utente Senior
   
Città: Ravenna
Prov.: Ravenna
632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2013 : 12:26:05
|
Ormai i complimenti si sprecano! Continua così Ciao Maurizio
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|