testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Quale Tricholoma
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sandrino
Utente V.I.P.

Città: Norcia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


104 Messaggi

Inserito il - 25 ottobre 2004 : 18:28:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Tricholoma Specie:Tricholoma sp.
salve a tutti,

ho difficolta' a formulare un' identificazione per questi funghi. Posso sbilanciarmi per il genere, che ritengo essere Tricholoma, ma in quanto alla specie..........
In effetti i caratteri distintivi tra i vari bresadolianum, rufenum, terreum, atramosquamosum e orirubens, tanto per citare solo quelli che qui in Umbria sembrerebbero di comune ritrovamento, sono ancora per me abbastanza nebulosi.
Posso dire che l' habitat in cui li ho reperiti e' una pineta, che le dimensioni sono piccole, 3-4 cm e che l' odore non ha alcunche' di particolare. Non ho invece per dimanticanza fatto un assaggio del sapore....
ogni aiuto sara' apprezzato . . .

Un saluto dalla Valnerina !

Immagine:
Quale Tricholoma
166,1 KB

Immagine:
Quale Tricholoma
152,51 KB

Immagine:
Quale Tricholoma
157,77 KB

Immagine:
Quale Tricholoma
[size=1] 186,23 KB[/size=1

Modificato da - Andrea in Data 14 novembre 2007 18:49:38

Sandrino
Utente V.I.P.

Città: Norcia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


104 Messaggi

Inserito il - 26 ottobre 2004 : 07:37:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Brisa !

ora cerchero' di approfondire questa suddivisione che mi hai citato. Mi pare pero' che le chiavi di determinazione di questi funghi siano un poco aleatorie, no ? ovvero, soggette a interpretazioni personali e come tali suscettibili di errore...

Un saluto dalla Valnerina !
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 ottobre 2004 : 10:31:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quanto detto da brisa è corretto, però mi pare strano che il fungo fotografato non avesse nessun odore di farina, poiché l'aspetto così slanciato e le colorazioni molto pallide mi fanno pensare proprio a qualcosa nell'orbita di Tricholoma scalpturatum/argyraceum. Mi pare però di capire che gli esemplari non sono stati conservati, quindi non si possono fare nuove verifiche... peccato!

Ciao,
russula

P.S.: in questi Tricholoma, come in altri funghi, l'odore farinoso può talvolta essere percepito con facilità soprattutto assaggiando il fungo, mentre al semplice strofinio può passare inosservato.
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 ottobre 2004 : 10:36:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'aspetto generale è scalpturatoide e come dice giustamente Marco, a volte per percepire i sentori farinacei bisogna usare le mandibole o i polpastrelli

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 ottobre 2004 : 16:05:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eh, ma l'ingiallimento può essere tardivo, non escluderei queste specie solo per quel motivo...

russula
Torna all'inizio della Pagina

Sandrino
Utente V.I.P.

Città: Norcia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


104 Messaggi

Inserito il - 27 ottobre 2004 : 07:25:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti,

oggi torno alla pineta di Ancarano a prelevarne altri esemplari, ce ne erano una discreta quantita' ed io ne avevo presi solo due... cosi' posso approfondire l' esame delle caratteristiche, come da voi precisato... penso sia anche un utile esercizio per affinare le mie rudimentali capacita' discriminatorie !!
A stasera !

Un saluto dalla Valnerina !
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net