Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33228 Messaggi Flora e Fauna |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 gennaio 2013 : 20:40:24
|
Belle foto! non ho capito solo una cosa: in che senso, in inverno sono attivi? Vuol dire che cacciano e si nutrono normalmente, come durante la bella stagione? |
Andrea |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33228 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 gennaio 2013 : 21:57:11
|
Credo proprio che questa sia la loro stagione. Sono parecchi i ragni invernali (nel senso che diventano adulti e si riproducono in inverno): Amaurobius, Lycosoides, Zoropsis, Steatoda paukulliana .....
luigi
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 gennaio 2013 : 09:15:44
|
In pratica sono attivi tutto l'anno, giusto? possiamo dire per questo che siano avvantaggiati rispetto ad altri ragni, che seguono invece la diapausa invernale, raggiungendo dimensioni maggiori in un'anno? |
Andrea |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33228 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 gennaio 2013 : 00:01:28
|
Sembra che il ciclo di accrescimento sia biennale e che sopravvivano altri anni dopo raggiunta l'età adulta (Bellmann). In inverno, di solito trovo adulti e ovisacchi; quindi dovrebbe essere la stagione di fine accrescimento. Il fatto che alcune specie siano attive e si accoppino in inverno non è un'eccezione. Mi risulta che la stagione della maturità e degli accoppiamenti varia da famiglia a famiglia e da specie a specie, coprendo praticamente tutto l'anno.
luigi
|
 |
|
|
Discussione  |
|