testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Castelfusano di nuovo 2/2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2006 : 07:35:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Helotiales Famiglia: Sclerotiniaceae Genere: Ciboria Specie:Ciboria batschiana
Ecco la seconda puntata della spedizione a Castelfusano (litorale romano, bosco di pino domestico e leccio) di qualche giorno fa...

1) Piccolissimi, su una ghianda di leccio
Castelfusano di nuovo 2/2
96,22 KB


Castelfusano di nuovo 2/2
99,24 KB


Castelfusano di nuovo 2/2
117,31 KB

Modificato da - Andrea in Data 16 febbraio 2008 14:48:15

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2006 : 07:38:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Inocybaceae Genere: Inocybe Specie:Inocybe sp.
2)
Castelfusano di nuovo 2/2
108,16 KB


Castelfusano di nuovo 2/2
85,34 KB


Castelfusano di nuovo 2/2
134,28 KB

Modificato da - Andrea in data 23 luglio 2007 11:29:44
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2006 : 07:40:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Agaricus Specie:Agaricus porphyrizon
3) Agaricus?
Castelfusano di nuovo 2/2
111,78 KB


Castelfusano di nuovo 2/2
104,25 KB


Castelfusano di nuovo 2/2
142,41 KB

Modificato da - Andrea in data 26 dicembre 2006 13:56:50
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2006 : 07:41:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Tricholoma Specie:Tricholoma sp.
4)
Castelfusano di nuovo 2/2
101,32 KB


Castelfusano di nuovo 2/2
97,06 KB

Modificato da - Andrea in data 16 febbraio 2008 14:47:50
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2006 : 07:42:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Mycenaceae Genere: Mycena Specie:Mycena pura
5) Russula?
Castelfusano di nuovo 2/2
100,24 KB


Castelfusano di nuovo 2/2
89,67 KB


Castelfusano di nuovo 2/2
84,54 KB

Modificato da - Andrea in data 04 settembre 2007 15:40:18
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2006 : 07:44:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
6)
Castelfusano di nuovo 2/2
88,01 KB


Castelfusano di nuovo 2/2
72,04 KB


Castelfusano di nuovo 2/2
95,25 KB
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2006 : 07:45:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
7) Psathyrella?
Castelfusano di nuovo 2/2
102,71 KB


Castelfusano di nuovo 2/2
81,51 KB


Castelfusano di nuovo 2/2
97,37 KB

Grazie a tutti.

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

peppe
Utente V.I.P.


Città: Guardea
Prov.: Terni

Regione: Umbria


420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2006 : 07:50:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno Sarah ,n° 1 potrebbe essere Ciboria batschiana, n°3 se il gambo ingiallisce potrebbe essere Agaricus porphyrizon, n°5 potrebbe essere Micena rosea.
peppe

Modificato da - peppe in data 23 novembre 2006 08:01:35
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 novembre 2006 : 17:49:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao eccomi di nuovo.
complimenti per le belle fotografie
adesso tenendo sempre ben presente l'habitat provo a determinare il fungo n° 3
Agaricus porphyrizon e la foto n°5 come Mycena rosea.
saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2006 : 17:50:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a voi Peppe e Giancarlo.

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 novembre 2006 : 18:04:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao sarah,

1.Ciboria batschiana(la cerco da anni senza risultati...)
2.Inocybe sp.
3.Agaricus sp.
4.Hebeloma sp.
5.Mycena pura
6.....
7.Conocybe sp.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

rinaldo
Utente V.I.P.

Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


189 Messaggi

Inserito il - 23 novembre 2006 : 18:36:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
proviamo almeno ad inquadrare i generi..
2. Inocybe sl
3 Agaricus sl
4 Tricoloma probabile pseudoalbum
5 Mycena pura
6 Entoloma sl
7 Panaeolus sl
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2006 : 19:46:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille anche a voi. Giorgio, il Ciboria batschiana è abbastanza comune qui, prima o poi, un giro da queste parti ti tocca mi sa .

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 novembre 2006 : 09:20:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sarah,
mi inserisco anch'io nel toto micologo:
1 Ciboria batshiana
2 Inocybe asterospora
3 Agaricus porhyrizon
4 Tricholoma album
5 Mycena rosea
6 Clitocybe sp.
7 Psathyrella conopilus
Batman
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net