Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Solo tramite controllo visivo veloce delle caratteristiche di colorazione, senza approfondire, direi che possiamo essere di fronte a Limotettix striola (Fallen, 1806) per comparazione inserisco qua il collegamento alla foto tratta dal sito di Gernot Kunz che ho preso come paragone.
Grazie Danilo!C'è quella macchia bianca ai lati delle ali che non capisco se è qualcosa che l'ha sporcata o è il pattern delle ali. Mi ha confuso un pò le idee perchè in rete non trovo nulla di simile
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
La macchia bianca che hai notato e che sembra una macchia cerosa sono corpuscoli microscopici detti brocosomi (in inglese: Brochosomes) prodotti dalle stesse cicaline della Famiglia Cicadellidae, mediante i tubi malpighiani, vengono spalmati sulle ali o in altre posizioni ad es. le uova. La loro funzione è oggetto di studi specifici.
(Nei collegamenti inseriti sottolineati potrai vedere alcuni link.)