|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marsicanus
Utente Junior
 
Città: l'aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
28 Messaggi Tutti i Forum |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2012 : 22:52:18
|
Niente di strano!  I bramiti sono emessi da maschi (anche piuttosto giovani) ... che seguono femmine che non sono state ingravidate; ... queste ripetono l'estro a cicli periodici, ... anche per 3/4 mesi (probabilmente non resteranno comunque gravide) ... e i maschi, stimolati dagli odori ormonali, bramiscono. La cosa avviene anche nelle casentinesi ... e, se devo essere sincero, ho l'impressione che recentemente il fenomeno sia più frequente. Potrebbe essere correlato in qualche modo ... con densità elevate, .... ma è solo un'ipotesi. L. |
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 dicembre 2012 : 12:30:22
|
Gianpiero mi incuriosisce il posto: "pendici del monte Velino" in quanto ogni tanto frequento quei posti, come valle Fua, il vallone sotto il monte Pozzillo. il rifugio Sebastiani e la zona della Duchessa, ma non ho mai trovato segni di presenza di ungulati, neanche sulla neve. Suppongo che ci siano arrivati da soli attraverso qualche corridoio dal PNALM. |
Marco Link
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|