testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 Bramiti a dicembre
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marsicanus
Utente Junior

Città: l'aquila
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


28 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 dicembre 2012 : 18:31:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Qualche Giordano fa sulle pendici del monte Velino ho potuto ascoltare per l'intera mattinata un cervo che bramiva. Chiedendo in giro ho saputo che anche in novembre e inizio dicembre sono stati uditi cervi che bramivano. Mi sembra una cosa insolita ? O in altre zone

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 dicembre 2012 : 22:52:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Niente di strano!
I bramiti sono emessi da maschi (anche piuttosto giovani) ... che seguono femmine che non sono state ingravidate; ... queste ripetono l'estro a cicli periodici, ... anche per 3/4 mesi (probabilmente non resteranno comunque gravide) ... e i maschi, stimolati dagli odori ormonali, bramiscono.
La cosa avviene anche nelle casentinesi ... e, se devo essere sincero, ho l'impressione che recentemente il fenomeno sia più frequente.
Potrebbe essere correlato in qualche modo ... con densità elevate, .... ma è solo un'ipotesi.
L.
Torna all'inizio della Pagina

marcospada
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1393 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2012 : 12:30:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gianpiero mi incuriosisce il posto: "pendici del monte Velino" in quanto ogni tanto frequento quei posti, come valle Fua, il vallone sotto il monte Pozzillo. il rifugio Sebastiani e la zona della Duchessa, ma non ho mai trovato segni di presenza di ungulati, neanche sulla neve. Suppongo che ci siano arrivati da soli attraverso qualche corridoio dal PNALM.

Marco
Link
Bramiti a dicembre
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net