Come Gianky sta facendo per la sua splendida regione, io vorrei proporre la mia: le Marche. Mi ripropongo di postare qualche foto ogni tanto e mi piacerebbe non essere l'unico. Turisti e residenti, fatevi sotto! E buone feste a tutti. Immagine: 44,07 KB
Inserito il - 06 febbraio 2013 : 22:48:40
Nazione: Italia Regione: Marche Provincia: AN Comune: Localitŕ:
Accodo un'immagine scattata oggi pomeriggio. Dopo una mattinata di pioggia il tempo è cambiato, ma sul mare c'era una nuvola recidiva. Ecco che cosa ci ha elargito.
Una regione che finora non ho mai avuto modo di esplorare come merita. Magari avrò adesso la possibilità di conoscerla almeno virtualmente attraverso le tue foto. Grazie .
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould)
Una regione che finora non ho mai avuto modo di esplorare come merita. Magari avrò adesso la possibilità di conoscerla almeno virtualmente attraverso le tue foto. Grazie .
due regioni, l'Abruzzo e le Marche, che non possono fare a meno una dell'altra; si guardano da lontane vicinanze: questi giorni è inconfondibile e maestoso il profilo del Gran Sasso e di tutto il suo corteo di montagne "minori" laggiù, verso sud, incastonato un po' più a est dei Sibillini e della Laga...
ti allego, sara, alcune foto che avevo già postato qualche tempo fa...
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
due regioni, l'Abruzzo e le Marche, che non possono fare a meno una dell'altra; si guardano da lontane vicinanze: questi giorni è inconfondibile e maestoso il profilo del Gran Sasso e di tutto il suo corteo di montagne "minori" laggiù, verso sud, incastonato un po' più a est dei Sibillini e della Laga...
Che belle parole... sì, è proprio così e sono sicura che riuscirò presto a trovare il modo di conoscere anche la vostra zona.
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould)
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
...hem, non si può dire proprio maestoso! però è incorniciato da crinali da sogno ma queste zone sono proprio fantastiche!
...certo la bellezza è anche merito della ripresa
vero, ma considera che è da qui che è stato ripreso... Immagine: 113,68 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Non è questione di piccole dimensioni..., ma perché è quasi nascosto dal crinale dei monti in primo piano! Se fosse stato più isolato perché preso da qualche punto a sx del margine della foto, si sarebbe stagliato di più contro il cielo perché più isolato!
Lo so che sfiora i 3000 metri ed è un colosso, la cui mole è sfruttata anche per fare ricerche di fisica ecc, ecc,
Ho provato ad inserire su un mio stradario le coordinate del centro della cartina da te postata, sperando che quello fosse il punto indicato dalla freccia, ed ho trovato un punto in Val Carpineto vicino a Rieti, quindi a 47,4 km dal Gran Sasso! E' il posto giusto??!?
la punta della freccia indica orientativamente il corno grande, l'altra estremità invece il M.S. Vicino dove mi trovavo (circa 110 km dal gran Sasso, credo)...
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Non è questione di piccole dimensioni..., ma perché è quasi nascosto dal crinale dei monti in primo piano! Se fosse stato più isolato perché preso da qualche punto a sx del margine della foto, si sarebbe stagliato di più contro il cielo perché più isolato!
Lo so che sfiora i 3000 metri ed è un colosso, la cui mole è sfruttata anche per fare ricerche di fisica ecc, ecc,
Ho provato ad inserire su un mio stradario le coordinate del centro della cartina da te postata, sperando che quello fosse il punto indicato dalla freccia, ed ho trovato un punto in Val Carpineto vicino a Rieti, quindi a 47,4 km dal Gran Sasso! E' il posto giusto??!?
la punta della freccia indica orientativamente il corno grande, l'altra estremità invece il M.S. Vicino dove mi trovavo (circa 110 km dal gran Sasso, credo)...
ho cancellato il messaggio, perché credevo che non avesse risposto nessuno e avevo fatto un po' di confusione con le coordinate...
ma ora dopo questa risposta è tutto chiaro, caspita da 110 km! Sfido che è piccolo!
Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei?
la punta che sembra più alta, poco a sinistra (W) del Gran sasso (e molto più vicino a me) è invece "la" Priora (monte Priora) crinale affusolattisimo, aereo, in direzione est-ovest, di gran soddisfazione...
ciao
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
domenica scorsa, sguardo a sud dalla cima più alta del parco della Gola della Rossa e Frasassi (Genga - An);
nella seconda immagine, scattata verso nord-ovest, si vedono le cime umbre (M. Cucco) e, più a nord, il Catria (PS) Immagine: 56,46 KB
Immagine: 89,6 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
ieri pomeriggio, "altopiano" di Monte Puro (marche centrali), circa 1000 m s.l.m.;
sullo sfondo, da sinistra verso destra (da sud-ovest verso nord-est), le tre cime più elevate visibili: Monte Cucco, Monte Catria, Monte della Strega
Immagine: 59,33 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)