Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Località Sardegna nord-occidentale, diversi siti in bassa(150-200 m.) ed alta collina(500-700 m.). Nel sito più in quota (Villanova M.) ho comunque osservato diversi lepidotteri segnalati per il Gennargentu (Zygaena corsica, Tyria jacobaeae). Avvalora la tesi di G. cleopatra l'sservazione nelle stesse località di alcuni maschi sicuramente di G. Cleopatra. Non trovate che la prima e l'ultima siano identiche alle foto della rhamni che circolano nel web?