ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Adesso mi sento tirato in ballo, e quindi ballo...
Eh, eh, questo è il bello del nostro forum... basta evocare qualcuno - e non certo l'ultimo arrivato - che questi si materializza a darci tante informazioni, non è la prima volta che ci succede.
Molto interessante il nuovo progetto di reintroduzione, magari ogni tanto facci sapere qualcosa sul suo andamento! Ci interessa tutto, notizie su usi e costumi del pelobate, foto di adulti e girini, ecc. ecc.... e pure se sarà previsto, in futuro, un workshop come quello di qualche tempo fa (cui, purtroppo, il lavoro m'impedì di partecipare).
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
grazie a tutti, ecco il link per scaricare quell'opuscolo realizzato all'inizio del progetto: Link mentre sugli atti del IV convegno sulla salvaguardia degli anfibi, pubblicati sulla rivista PIANURA (Link), oltre ad altre cose (più) interessanti, si trova una sintesi (aggiornata al 2011)delle attività sul pelobate condotte dal nostro gruppo in Veneto.