Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Capolini di composite, foto di dittero Tefritide nello stesso ambiente (qui): facendo uno più uno uguale due è altamente probabile che l'Icneumonide stesse parassitoizzando le larve del Tefritide.
Roberto
PS: hai le foto della pianta? sarebbe bello mettere tutto insieme !
Più che tefritidi penserei a larve di qualche curculionide, ma confesso la mia ignoranza. Sono anche un po' spiazzato dall'icneumonide: vedendolo da lontano avrei ipotizzato una qualche Pimplina, ma quei solchi a V che si vedono sui tergiti mi hanno spiazzato e mi porterebbero a dire si possa trattare di una Glypta (Banchinae).
Filippo
"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati" Thomas Henry Huxley Ciao, Pippo