Autore |
Discussione  |
|
mira_campo
Utente Senior
   
 Città: Altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
626 Messaggi Flora e Fauna |
|
mira_campo
Utente Senior
   

Città: Altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 21:34:19
|
Scusate le foto non proprio eccelse...
Euphorbia myrsinites
38,6 KB
Mirella
"Considera sempre che tutto è frutto del cambiamento e abituati a pensare che non vi è nulla che la Natura ami quanto trasformare le forme esistenti e produrne di nuove simili ad esse." Ricordi, Marco Aurelio |
Modificato da - Phobos in data 22 novembre 2006 10:17:56 |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 23:00:56
|
Ciao Mirella. 
Prova cercare in rete o altrove Euphorbia myrsinites ... con quelle foglie glauche e grassette mi ricorda quella, ma è solo un' ipotesi tutta da verificare (anche perchè pur essendo sicuramente presente dalle tue parti non ho presente se possa essere comune o meno).
Un ciao da phobos.  |
 |
|
mira_campo
Utente Senior
   

Città: Altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 18:47:06
|
Sì, Renato, è proprio lei! Avevo già un sospetto a riguardo, non ho voluto scriverlo x non "influenzare la giuria" e perchè non mi fido ancora troppo delle mie intuizioni botaniche! Ti ringrazio!!
Mirella |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 21:27:37
|
L' E.myrsinites non l'ho mai vista qui sui colli Euganei
Ma tutte le specie di Euphorbia sono ermafrodite?
Potranno recidere tutti i fiori, ma non potranno fermare la primavera. (Pablo Neruda) |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 22:13:23
|
| Messaggio originario di ametista:
Ma tutte le specie di Euphorbia sono ermafrodite?
|
Ottima curiosità Margherita, in realtà nessuna Euphorbia è ermafrodita. Ogni pianta contiene un fiore femminile e 5 fiori maschili, ma il ciazio (così si chiama questa particolare struttura) non è più interpretata come fiore ermafrodito, ma come infiorescenza di singoli fiori unisessuali.
Ciao, Andrea |
Modificato da - theco in data 21 novembre 2006 22:14:58 |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 23:25:59
|
grazie grazie grazie 
Potranno recidere tutti i fiori, ma non potranno fermare la primavera. (Pablo Neruda)
|
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 novembre 2006 : 21:26:54
|
Ciao Margherita. 
| L' E.myrsinites non l'ho mai vista qui sui colli Euganei |
Scusami ... ho letto solo ora questa tua constatazione ... ... che comunque confermo. Nelle regioni del Nord Italia non dovrebbe effettivamente essere presente. Il suo areale di crescita, Liguria esclusa, dovrebbe infatti essere situato nel Centro e nel Sud Italia. 
Un ciao da phobos.  |
Modificato da - Phobos in data 23 novembre 2006 21:28:28 |
 |
|
mira_campo
Utente Senior
   

Città: Altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 novembre 2006 : 16:58:40
|
Già, ho trovato le stesse info sulla diffusione in italia... Ho letto anche che dovrebbe essere una pianta rara: allora quella Murgiana è un'isola felice!  (diciamolo sottovoce x scaramanzia!)
Mirella |
 |
|
|
Discussione  |
|