ATTENZIONE! Considerata la situazione in cui versa la grande maggioranza delle acque pubbliche italiane, il Forum di Natura Mediterraneo ricorda che l’immissione non autorizzata di qualsiasi specie di pesce in acque pubbliche è illegale in quanto può mettere a rischio gli equilibri ambientali e minacciare gravemente la biodiversità. Particolare pericolo è rappresentato dall'introduzione di qualunque specie alloctona. In linea di principio sono da preferirsi immagini di pesci nel loro ambiente naturale o collocati temporaneamente in un acquario fotografico. Le foto di pesci morti sono in generale permesse solo in caso di individui deceduti per cause naturali (es: morie dovute a crisi anossiche o ad essiccazione di bacini, predazione, ecc.). Foto di individui morti dopo essere stati pescati sono ammesse solo in presenza di un reale interesse scientifico della cattura e comunque possono essere pubblicate solo dopo consultazione dei moderatori della sezione. Le foto di individui pescati (fotografati su nasse, retini o in mano) sono ammesse quando si tratti di individui in buona salute e ritratti nei pressi dell’ambiente di cattura, dunque non è possibile (in assenza di interesse scientifico, sempre previo consenso dei moderatori) pubblicare foto di pesci vistosamente feriti (eccettuate naturalmente le normali ferite dovute all’amo), colpiti con il raffio, tenuti tra le mani asciutte o fotografati in ambienti evidentemente lontani dal luogo di cattura (parcheggi, abitazioni, cucine, etc.). Non è inoltre consentito pubblicare nella sezione fotografie di pesci trattenuti in maniera scorretta (ad. es. per gli occhi).
Veramente particolare questo comportamento! Cosa non fanno gli animali per sopravvivere mi ricorda vagamente la tecnica di caccia dei coccodrilli, quando predano gnu o gazzelle che si abbeverano sulla riva
Andrea
Modificato da - AnDrO in data 11 dicembre 2012 18:49:29
Io pensavo che i racconti di anatre a cani mangiati dai siluri fossero esagerazioni. Dopo aver visto il filmato non si può escludere nemmeno che un siluro adulto possa mangiare un bambino che si fà il bagno al fiume. Grazie per la segnalazione filmato inquietante ma interessantissimo. Beppe
Anch'io se non ricordo male, avevo letto qualcosa di simile a proposito dell'attacco a un cane, la notizia fece un pò di scalpore, e finì anche sui giornali. Un cacciatore aveva beccato un anatra (o qualche altro uccello, non ricordo), il cane si era tuffato in acqua per prenderla, e a quel punto è stato assalito dal pesce. Non rammento se il cane se l'è cavata o meno, è passato un pò di tempo
Leggenda metropolitana ricorrente. Dovunque si parli di siluro c'è l'immancabile attacco al cane da caccia che va a recuperare l'anatra, alimentato dalla stampa locale, con qualche variante ma nella sostanza sempre uguale. Che certi pesci possano cibarsi anche di vetrebrati omeotermi non si è scoperto ieri, anzi ci sono suggestive sequenze fotografiche a documentazione di atti predatori da parte di esocidi, percidi e salmonidi, a carico di uccelli acquatici e piccoli mammiferi. Ma il cane no. Quello è da ascriversi a bufala.
------------------------
Amo cominciare a fare un sacco di cose, ma non riesco mai a finirne nes
Modificato da - ugandensis in data 12 gennaio 2013 16:48:38
Hai fugato il dubbio che mi "assillava" ,è già da un pò di tempo, che avevo più di qualche perplessità riguardo al fatto che si fosse mangiato un cane. Quando lessi l'articolo in questione, avevo si e no 10 anni, ed ero decisamente suggestionabile e credulone vista l'età . Però, non ho mai ritenuto impossibile, che potesse aggredirlo. Anche questo è da escludere del tutto?
tempo fa avevo letto da qualche parte che le occasionali segnalazioni di attacchi all'uomo o ad animali domestici erano ritenute almeno in parte attendibili, ma probabilmente da attribuirsi non a tentativi di predazione a scopo alimentare, bensì a maschi disturbati mentre erano a guardia del nido con le uova
è possibile ?
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
Esatto. Se cammini in sandali in mezzo metro d'acqua ad aprile-maggio in fiumi del Nord e del Centro, puoi aspettarti di ricevere un pizzicotto su una caviglia. Cose peraltro realmente avvenute a me in prima persona e non solo con i siluri. La predazione non c'entra nulla. La pericolosità del siluro, per gli umani come per i cani, è equiparabile a quella di un'anatra che difende il nido. Poi è logico che un giornalista faccia quello per cui è pagato.
------------------------
Amo cominciare a fare un sacco di cose, ma non riesco mai a finirne nes
Modificato da - ugandensis in data 13 gennaio 2013 13:43:33
Di solito sono spinte o testate. Ti arriva vicino, ti dà il fianco e cerca di intimidirti prendendoti, diciamo così, a spintoni. Raramente il pesce ti morde. E quando succede non c'è comunque nessun rischio. Mica si parla di lucci. Un luccio può fare molto male, un siluro no, nemmeno se si impegna. E' solo che prendere una "spallata" da una bestiola vicina al quintale ha comunque un discreto impatto emotivo.
------------------------
Amo cominciare a fare un sacco di cose, ma non riesco mai a finirne nes
Modificato da - ugandensis in data 13 gennaio 2013 20:49:28
Già, penso che un luccio potrebbe lasciare qualche segno . Anche se non mordono, credo comunque che un siluro lungo 1 metro o più, sappia intimidire abbastanza bene
Andrea
Modificato da - AnDrO in data 13 gennaio 2013 20:38:43
E' una strategia. Un predatore, di solito, addenta e ingoia. Il siluro a volte tende a tramortire la preda a suon di legnate prima di addentarla... ci sono un sacco di documentazioni video che mostrano come fanno. E questo comportamento salta fuori ancora più spesso quando non si parla di predazione ma di difesa del nido.
------------------------
Amo cominciare a fare un sacco di cose, ma non riesco mai a finirne nes
Modificato da - ugandensis in data 13 gennaio 2013 21:08:27
Non pensavo adottassero questa strategia di predazione, credevo inghiottissero immediatamente la preda,come avrai capito in materia di pesci sono pesantemente ignorante . Potresti per caso linkarmi o dirmi dove cercare questi video? Sono curioso
Leggenda metropolitana ricorrente. Dovunque si parli di siluro c'è l'immancabile attacco al cane da caccia che va a recuperare l'anatra, alimentato dalla stampa locale, con qualche variante ma nella sostanza sempre uguale. Che certi pesci possano cibarsi anche di vetrebrati omeotermi non si è scoperto ieri, anzi ci sono suggestive sequenze fotografiche a documentazione di atti predatori da parte di esocidi, percidi e salmonidi, a carico di uccelli acquatici e piccoli mammiferi. Ma il cane no. Quello è da ascriversi a bufala.
Pienamente d'accordo! Quando leggo certe assurdità (dall'immancabile vipera lanciata col paracadute da oscure "sette ambientaliste" alla pantera nera fuggita dal circo che ogni anno, puntualmente, si aggira per boschi e montagne con la sola "aspirazione" di terrorizzare le popolazioni locali, al "siluro assassino") mi cadono letteralmente le braccia. Che dire? In certa stampa locale il tempo sembra essersi completamente fermato: non è cambiato niente dai tempi delle storiche vignette della Domenica del corriere, oggi molto ricercate per la loro curiosità e come prezioso documento di un modo di leggere la natura da cui ormai dovrebbero separarci anni luce.
Stregatto
Modificato da - Stregatto in data 20 gennaio 2013 11:10:26
Tempo fa i giornali riportarono la notizia di diversi bagnanti attaccati da una bestia misteriosa che si nascondeva sul fondo del Lago Maggiore. L'animale si rivelò essere un maschio di lucioperca di circa 8 kg, che evidentemente difendeva il suo nido con uova deposte in uno strascico estivo di riproduzione. L'animale dovette essere abbattuto a colpi di fucile subacqueo in quanto «La spiaggia era inagibile a causa del pesce»...
"Will the northern lights still play as we walk our distant days? Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you"
Modificato da - Dr Skazz in data 21 gennaio 2013 23:53:47