|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    
 Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 novembre 2006 : 19:59:41
|
Un Tricholoma e una Russula?
Simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 11:30:47
|
Bah, proviamo...
Cortinarius atrovirens - Panellus serotinus.
Ma mi accontenterei di averne indovinato uno.
Ciao, russula |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 12:17:56
|
Con quei colori e forme non vedo tantissime alternative. Sicuramente Panellus (Sarcomyxa) serotinus quello di destra (aspetto pleurotide del cappello e pseudostipite ricoperto da peluria biancastra)...C. atrovirens (o strana Russula) quello di destra
Alf
Alfy |
 |
|
peppe
Utente V.I.P.
  

Città: Guardea
Prov.: Terni
Regione: Umbria
420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 12:47:08
|
La specie di sinistra potrebbe essere una Russula olivacea? Se sbaglio per cortesia mi potreste dire quale è il carattere visivo del cappello che la esclude. Grazie peppe |
Modificato da - peppe in data 20 novembre 2006 12:48:36 |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 15:02:12
|
ciao a tutti umm!!! è guardando il carpoforo di sinistra che mette in evidenza la carne bianca mi sembra di riconoscere una Russula chissa che non sia una delle tante forme della Russula cyanoxantha es. var. flavoviridis??? per il fungo di sinistra devo sparare qualcosa come T. saponaceum tanto per dire qualche cosa..
saluti
giancarlo |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 19:41:33
|
Ok bravissimi, mi scuso però per non esser stato chiaro...ovvero intendevo che l'immagine raffigura 2 carpofori appartenenti ad un genere e che potrebbero essere confusi,con la sola visione dall'alto,con altro genere.
L'immagine è di Sarcomyxa serotina=Panellus serotinus,il sosia come detto dai bravi russula ed alfy Cortinarius atrovirens.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 20:34:54
|
Salute Giorgio, anche io in effetti avevo pensato che nella immagine - alla faccia delle Specie simili - ci fossero 2 soggetti diversi... Per "riparare" all'equivoco , non ti resta che farci vedere il Panellus serotinus in tutto il suo splendore!
Andrea |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|