|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Tricholeiochiton
Utente nuovo
Città: S.Antioco
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
15 Messaggi Tutti i Forum |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2012 : 12:14:15
|
Buongiorno!
Dovresti postare la foto nella sezione apposita, che è "Piante da determinare", qui: Link
Se preferisci, la sposto io. Inoltre, avresti qualche foto più ravvicinata, con più dettagli? Anche un ritaglio ingrandito della stessa foto, eventualmente. I dettagli sono quasi sempre indispensabili per riuscire ad identificare una pianta (ad esempio: dimensioni precise, forma esatta dei margini fogliari - dritti, dentati, lobati…-, eventuale peluria, frutti se ci sono, fiori se ci sono, calici, pagina inferiore delle foglie, differenze tra foglie basali e foglie sullo stelo, ecc…). Due altre cose indispensabili sono la data della fotografia e la quota di ritrovamento. Utile anche una indicazione geografica approssimativa a livello di comune o di provincia (invece è necessario evitare di indicare il luogo esatto con grande precisione, nel caso si tratti di piante rare). |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
Tricholeiochiton
Utente nuovo
Città: S.Antioco
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
15 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2012 : 12:23:38
|
Ok, se puoi spostarla te ne sarei grato. Aggiungerò le informazioni che mi hai chiesto. Purtroppo però non ho altre foto |
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2012 : 12:31:10
|
Spostata… A me ricorda vagamente una Veronica beccabunga, ma non riesco a distinguere abbastanza dettagli per esserne sicuro, i margini fogliari mi sembrano un po' troppo lisci, e non capisco bene le dimensioni. Potrebbe anche essere tutt'altro… |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
Tricholeiochiton
Utente nuovo
Città: S.Antioco
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
15 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2012 : 12:39:14
|
Data del ritrovamento 26 Novembre 2012. Comune di Tortolì Rio Foddeddu Altitudine intorno ai 15m s.l.m. |
|
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10435 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2012 : 12:42:30
|
anch'io condivido l'ipotesi di Giovanni. Foto più ravvicinate avrebbero sicuramente aiutato. 
Immagine:1
76,25 KB
Immagine:2
67,43 KB
Immagine:3
72,64 KB
Immagine:4
60,14 KB |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 dicembre 2012 : 15:19:18
|
Io vedo foglie picciolate... |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|