Autore |
Discussione  |
|
Amblecce
Utente Junior
 
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
43 Messaggi
|
|
Amblecce
Utente Junior
 
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
43 Messaggi
|
Inserito il - 24 ottobre 2004 : 13:33:22
|
Se non abbiamo commesso errori il Q = 1,96
Immagine:
109 KB |
 |
|
Amblecce
Utente Junior
 
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
43 Messaggi
|
Inserito il - 24 ottobre 2004 : 13:39:54
|
Cari amici, mi sono accorto solo ora che nel profilo utente dà Lecce prov di Alessandria. Trattasi di un errore. I ritrovamenti sono stati fatti in provincia di Lecce quindi in area mediterranea. |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 ottobre 2004 : 14:42:00
|
A parte che io non sono un esperto, però ritengo che sarebbe importante conoscere l'odore e se la carne vira verso un qualche colore particolare dopo qualche tempo.Inoltre ritengo che sia interessante sapere se vi siano delle chinures presenti nel gambo che sembrano evidenziarsi nel soggetto di destra mentre sembrano poco presenti nel soggetto centrale. Per il resto permettetemi di rivolgere a Doni e Arturo, persone di alta levatura in tutti i sensi, il mio più caloroso benvenuto.
Un saluto circolare Giò |
Modificato da - Giò in data 24 ottobre 2004 14:46:20 |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 ottobre 2004 : 15:11:37
|
Ciao Doni ed Arturo. Andrea. |
 |
|
Amblecce
Utente Junior
 
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
43 Messaggi
|
Inserito il - 24 ottobre 2004 : 18:04:23
|
Cari amici, vi ringraziamo del benvenuto siamo un gruppetto di soci dell'AMB Lecce: Pasquale, Franco, Doni e Arturo e speriamo che anche altri amici del nostro gruppo vogliano unirsi a noi nell'approfondimento micologico.
La lepiota non aveva odore tipico di L. cristata ma un debole odore fungino, il gambo era decorato da numerose sqamette tranne in un esemplare dove la decorazione era meno evidente.
Al più presto faremo la microscopia dell'epicute. Vi salutiamo. |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 ottobre 2004 : 18:15:48
|
Che io ricordi nella sezione Ovispore con odore debole fungino e habitat di latifoglie si pone bene brunneoincarnata, ma l'esperto vero è Enzo e la mia potrebbe essere solo una castroneria. Ciao e ancora benvenuti anche a Pasquale e Franco. Giovanni
Un saluto circolare Giò |
 |
|
Amblecce
Utente Junior
 
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
43 Messaggi
|
Inserito il - 26 ottobre 2004 : 16:04:41
|
Aggiungo altre informazioni: taglia molto piccola cappello 1 -3,5 cm di diametro. Abbiamo provato a fare la pileipellis ma i risultati sono stati deludenti, comunque ve la mando. Secondo Franco potrebbe trattarsi di L. felina, ma non siamo tutti daccordo soprattutto per le tinte carnicine. a breve vi mostreremo le altre Lepoita che stiamo studiando e che sono in attesa di nome. ciao a tutti. |
 |
|
Amblecce
Utente Junior
 
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
43 Messaggi
|
Inserito il - 26 ottobre 2004 : 16:05:58
|
Non ero riuscito ad inviare la foto
Immagine:
61,12 KB |
 |
|
Amblecce
Utente Junior
 
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
43 Messaggi
|
Inserito il - 26 ottobre 2004 : 16:33:45
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Lepiota Specie:Lepiota sp.
|
2^ Lepiota Cappello: diametro 2,5 - 5 cm , squame ocraceee su fondo bianco, al margine resti di velo bianco. Gambo 7-9 x 0,5-0,8 cm cavo , bianco sericeo apicalmente, poi con numerosi fiocchi biancastri che tendono ad ingiallire. Carne bianca odore sgradevole sapore amarognolo. saremmo portati a dire L. clypeolaria ma da alcune foto trovate su setas para todos troviamo L. pallido Loquin ex Bon Candusso 8specie non riportata in altri testi) Immagine:
112,36 KB |
Modificato da - Andrea in data 22 giugno 2006 13:28:45 |
 |
|
Amblecce
Utente Junior
 
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
43 Messaggi
|
Inserito il - 26 ottobre 2004 : 16:34:56
|
Allego microscopia delle spore per la pileipellis a dopo vi saluto tutti Immagine:
95,62 KB |
 |
|
Amblecce
Utente Junior
 
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
43 Messaggi
|
Inserito il - 26 ottobre 2004 : 16:38:02
|
1^ Lepiota dimensioni delle spore 7-10 x4-5 micron |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 ottobre 2004 : 17:59:45
|
Per la prima lepiota mi pare che le probabilità, come confermato da Enzo, vadano verso brunneoincarnata. Per la seconda clypeolaria o sua varietà( come ventriospora o ocraceosulphurenscens,viste le depressioni sporali) non coincide per caratteri organolettici, infatti clypeolaria ha odore gradevole e carne dolciastra,e ocraceosulphurescens ingiallisce allo sfregamento, ergo da riverificare con ulteriori notizie. Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò |
 |
|
Amblecce
Utente Junior
 
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
43 Messaggi
|
Inserito il - 26 ottobre 2004 : 22:12:53
|
pileipellis della lepiota nr.2
Immagine:
99,93 KB |
 |
|
Amblecce
Utente Junior
 
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
43 Messaggi
|
Inserito il - 26 ottobre 2004 : 22:14:00
|
Ancora pileipellis della lepiota nr.2
Immagine:
83,65 KB |
 |
|
Amblecce
Utente Junior
 
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
43 Messaggi
|
Inserito il - 26 ottobre 2004 : 22:19:14
|
X Giovanni, ti confermiamo il sapore amaro ed un lieve ingiallimento del cappello allo sfregamento. Ma l'odore ad una più precisa analisi è in definitiva fungino grato. Un abbraccio ed un saluto a tutti -- Arturo |
Modificato da - Amblecce in data 26 ottobre 2004 22:20:05 |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 ottobre 2004 : 22:22:47
|
Tranne che per il sapore amaro tutto ricondurrebbe a ventriospora.Mah................. Ciao giovanni
Un saluto circolare Giò |
 |
|
Amblecce
Utente Junior
 
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
43 Messaggi
|
Inserito il - 29 ottobre 2004 : 22:51:34
|
Leggendo tra i tanti testi il Lonati 2guida alla determinazione macroscopica dei funghi" edizione del 1996 "L. clypeolaria ...molto comune nei boschi di aghifoglie e latifoglie (Fusispora) Commestibile."
Ma come è possibile? Vi risulta che anche in altri testi sia riportata come commestibile?
Ciao Donatella |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 ottobre 2004 : 22:58:56
|
Assolutamente no! Nemmeno il Cetto,che in fatto di commestibilità propone delle bufale enormi, la porta come commestibile. Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 novembre 2004 : 11:12:15
|
...sulla velenosità si dicono molte bufale......; se gli avvelenamenti non vengono riportati e descritti in una rivista scientifica, non hanno valore........non si lavora sul sentito dire o sulle leggende metropolitane; chi lo dice ? dove è stato scritto?
Questo vale anche per L. cristata che non contiene tossine (spesso viene riportata come velenosa a scopo didattico, perchè è meglio evitare le lepiotine di piccole dimensioni, ma a rigori non è velenosa)
Alfy |
 |
|
|
Discussione  |
|