Autore |
Discussione  |
|
peppe66
Utente Senior
   
 Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
|
Jaco
Utente Senior
   
Città: Palermo
4568 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 novembre 2012 : 16:49:42
|
Ciao Peppe
a me ricorda larve di coleotteri Coccinellidae.. hai visto se aveva pseudozampe?? |
 Marco
Il mio sito professionale: Link Il mio sito di scacchi: Link |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2012 : 17:09:20
|
ciao Marco, era fermo così e non ho potuto notare nulla di piu'. Provero' a guardare meglio. La pianta mi e' sembrata il trifoglio bituminoso (ma potrei averla sparata grossa...) Comunque attendo un saluto Giuseppe
questo il fiore della pianta su cui si trova
Immagine:
58,6 KB |
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
Jaco
Utente Senior
   
Città: Palermo
4568 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 novembre 2012 : 17:17:26
|
la pianta è certamente una Fabacaea ma non so se è quella che dici tu, sempre stato scarso in botanica 
Comunque resto dell'idea del coleottero Coccinellidae..  |
 Marco
Il mio sito professionale: Link Il mio sito di scacchi: Link |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2012 : 19:05:09
|
| Messaggio originario di Jaco:
Comunque resto dell'idea del coleottero Coccinellidae.. 
|
Credo che tu abbia ragione. Ho visto alcune foto in giro e anche se non ho trovato la stessa, altre sono molto simili... ciao Giuseppe
|
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33220 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 novembre 2012 : 22:38:51
|
Non capisco bene, dalla foto, se accanto alla larva c'è un'area di foglia rosicchiata. Se sì, sarebbe da escludere la famiglia Coccinellidae e bisognerebbe pensare ad un Chrysomelidae (sono vegetariani). Per esempio, Cassida sp..
luigi
Se non è lei che ha mangiato la foglia, una buona alternativa sarebbe anche una larva di dittero Syrphidae
|
Modificato da - elleelle in data 30 novembre 2012 00:30:23 |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2012 : 01:08:34
|
Confermo che la pianta è Bituminaria bituminosa. Per quel che vale anch'io ho pensato a Cassida sp. o simili |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3495 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 novembre 2012 : 18:22:53
|
Ciao, le coccinelle del gruppo delle Epilachninae hanno larve fitofaghe, e questa mi sembra proprio una di loro. Quella della Subcoccinella vigintiquatuorpunctata sta sull'erba medica, botanicamente siamo da quelle parti.
Saluti G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33220 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 novembre 2012 : 20:45:02
|
Ecco....., infatti ......    
luigi
|
 |
|
|
Discussione  |
|