Qualcuno mi sa confermare che si tratta del genere Anodonta e se si mi sapreste dire se è la specie cygnea o anatina? La più grande è lunga 15 cm, la più piccola 7 cm, il piede è color crema. Non l'ho aperta perchè vorrei riportarla dove è stata raccolta. E' stata dragata da un canale di bonifica nei pressi del Lago di Fondi. Grazie Immagine: 58,53 KB
Modificato da - ddf in Data 27 novembre 2012 17:27:47
Benvenuta Daniela su questo forum,vedo che sei al tuo primo messaggio.
Ok per Anodonta, sicuramente non è cygnea, il dubbio come al solito rimane tra anatina e woodiana. Mi sembra che gli umboni siano in ottimo stato,se riesci a fotografare le pliche della regione umbonale forse si potrà dire qualcosa in più.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Le grandi pliche nella zona umbonale ed il disegno con bande radiali che si vede nella prima foto fanno pensare a Sinanodonta woodiana (Lea, 1834) (Vrignaud,2005), la forma generale è meno arrotondata ma probabilmente è un esemplare che non ha ancora raggiunto il massimo sviluppo. Sarebbe interessante mettere l'esemplare in acqua e fotografarne i sifoni aperti, questo particolare riesce a far chiaramente riconoscere A.anatina da A.cygnea ma non so come si presentano quelli di S.woodiana.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo