testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Giovane albero con solo foglie da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

diplodus
Utente Senior


Città: Ragusa
Prov.: Ragusa

Regione: Italy


877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2012 : 22:19:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Vittoria (RG) Giugno 2012, alt 200 m, zona rurale

Abbiamo visto nascere nel nostro giardino questa pianta legnosa. Al momento ci ha dato solo foglie.
Francesco


Immagine:
Giovane albero con solo foglie da determinare
171,27 KB
Immagine:
Giovane albero con solo foglie da determinare
252,62 KB
Immagine:
Giovane albero con solo foglie da determinare
157,33 KB

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10516 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 novembre 2012 : 22:22:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a mio avviso è un gelso ma non so quale specie.

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

diplodus
Utente Senior


Città: Ragusa
Prov.: Ragusa

Regione: Italy


877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2012 : 22:25:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, aspetterò che fruttifichi per sapere se bianco o nero.

Achille Francesco De Sanctis


(Nulla è più urgente di una giornata al mare)
Torna all'inizio della Pagina

remar88
Utente Senior


Città: pescara

Regione: Abruzzo


1557 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 novembre 2012 : 11:03:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
chiedo scusa ma a me non sembra no foglie di Gelso
ciaoantonio
Torna all'inizio della Pagina

diplodus
Utente Senior


Città: Ragusa
Prov.: Ragusa

Regione: Italy


877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 novembre 2012 : 11:26:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di remar88:

chiedo scusa ma a me non sembra no foglie di Gelso
ciaoantonio


Confermo, sono andato a controllare un gelso distante circa 15 metri ed è tutt'altra cosa. Le foglie della pianta in esame sono in procinto di cadere per l'inverno.

Achille Francesco De Sanctis


(Nulla è più urgente di una giornata al mare)
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10516 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2012 : 11:36:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di diplodus:

Messaggio originario di remar88:

chiedo scusa ma a me non sembra no foglie di Gelso
ciaoantonio


Confermo, sono andato a controllare un gelso distante circa 15 metri ed è tutt'altra cosa. Le foglie della pianta in esame sono in procinto di cadere per l'inverno.


io rimango della mia idea. I gelsi si presentano con varie forme di foglia.
Alcune specie ornamentali hanno le foglie molto palmate come nella pianta in questione.
Ti faccio l'esempio di Morus platanifolia, comunque ce ne sono altre di specie.

Attendiamo il passaggio di qualche esperto.

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

diplodus
Utente Senior


Città: Ragusa
Prov.: Ragusa

Regione: Italy


877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 novembre 2012 : 11:43:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di RockHoward:

Messaggio originario di diplodus:

Messaggio originario di remar88:

chiedo scusa ma a me non sembra no foglie di Gelso
ciaoantonio


Confermo, sono andato a controllare un gelso distante circa 15 metri ed è tutt'altra cosa. Le foglie della pianta in esame sono in procinto di cadere per l'inverno.


io rimango della mia idea. I gelsi si presentano con varie forme di foglia.
Alcune specie ornamentali hanno le foglie molto palmate come nella pianta in questione.
Ti faccio l'esempio di Morus platanifolia, comunque ce ne sono altre di specie.

Attendiamo il passaggio di qualche esperto.


In effetti a poco distanza c'è un gelso bianco che da un pollone ha creato un secondo gelso bianco. Quella in questione credo sia nata da seme. La fillotassi credo sia di 5 foglie per giro. Ogni foglia porta una gemma all'ascella.

Achille Francesco De Sanctis


(Nulla è più urgente di una giornata al mare)
Torna all'inizio della Pagina

bmario
Utente Senior

Città: cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


653 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 novembre 2012 : 11:49:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Voto per il gelso
Mario
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4345 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 novembre 2012 : 12:07:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dico la mia.

La corteccia assomiglia a quella del gelso, con quella sfumatura chiara quasi rosata.
Della fillotassi non so nulla, a parte vaghi ricordi liceali, e solitamente nessun manuale ne parla.
La foglia per me è una novità. Il gelso può avere foglie lobate, ma così palmate non lo sapevo proprio.

Sono curioso.

Saluti
Aberto

Torna all'inizio della Pagina

Hoplocampa
Utente Senior

Città: Vicobarone di Ziano P.no
Prov.: Piacenza

Regione: Emilia Romagna


1377 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 novembre 2012 : 17:17:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
neanch'io ho mai visto nulla di simile (cosi palmate) nei gelsi.
Saluti
renato

Più poeti, meno banchieri!
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10516 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2012 : 19:11:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi sono imbattuto in questa discussione.






Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4345 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 novembre 2012 : 23:36:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rapida ricerca in Internet.

Si tratterebbe di una varietà di gelso ornamentale. Se è lui si chiama (credo) Morus alba "Platanifolia". In sostanza una verietà del gelso bianco.

Esistono anche altre varietà simili (forse Morus alba "Laciniata").

Alcuni esemplari sono visibili in parchi di città come Milano (Parco delle Basiliche), Torino, ecc.

Ho trovato qualche informazione praticamente solo in siti di vivai o di giardinaggio.

Saluti
Alberto

Modificato da - Albisn in data 28 novembre 2012 23:53:19
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4345 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 novembre 2012 : 00:08:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono andato a cercare notizie sul Morus alba Laciniata.
Mi sembra che nel Laciniata le foglie siano più profondamente lobate del Platanifolia.
Ne parla il Cercapiante Link del Progetto Dryades che è "gemellato" con FNM (Membro Associato di KeyToNature).

Poi ho trovato una interessante osservazione qui: Link
In sostanza si nota che polloni (e rami nati dopo potature) del comune gelso bianco possono avere foglie palmate. Quando le foglie mantengono questo carattere in modo permanente si parla di una varietà.
Ho notato che il pioppo bianco fa qualcosa di simile.

Saluti
Alberto

Modificato da - Albisn in data 29 novembre 2012 00:21:13
Torna all'inizio della Pagina

zander
Moderatore

Città: Crotone
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


2011 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2012 : 20:07:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In questo caso il mio parere è che sia un gelso nato per seme o un pollone!
zander
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net