|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
nymphalidae
Utente Senior
   
 Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 novembre 2006 : 11:55:03
|
Mi ricorda una convolvulacea appartenente al genere Ipomea ... e più precisamente l' Ipomea purpurea in una delle sue varietà coltivate. Ma siccome le piante coltivate non le conosco molto bene, aspettiamo conferme ...
Un ciao da phobos.  |
Modificato da - Phobos in data 18 novembre 2006 11:55:58 |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 18 novembre 2006 : 12:26:31
|
Per l'utilizzo dell'ipomea purpurea vedere
Link
Alessandro PD  |
 |
|
nymphalidae
Utente Senior
   

Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 18 novembre 2006 : 14:18:18
|
Grazie Alessandro. Sempre esaustivo. Mi terrò lontano da questi semi.
Nymphalidae
Link ... we can be heroes just for one day ... |
 |
|
eduegino
Utente Junior
 

Città: Marone
Prov.: Brescia
Regione: Italy
64 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 novembre 2006 : 03:23:38
|
Io propenderei per Ipomea violacea. Se fosse quella... guardate qui:
Link
Ciao. Eugenio. |
 |
|
eduegino
Utente Junior
 

Città: Marone
Prov.: Brescia
Regione: Italy
64 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 novembre 2006 : 23:35:49
|
Vi linko le foto trovate su Internet.
Ipomea violacea Link
Var.Purpurea Link
Var.Blu Link
Ciao. Eugenio. |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 23:47:08
|
| Io propenderei per Ipomea violacea |
Niente di più probabile Eugenio ... anche perchè come ho già detto e ripetuto più volte, le piante coltivate, soprattutto le ornamentali con numerose varietà e forme, non sono esattamente la mia passione.  Allora, correggimi se ho capito male, l' Ipomea purpurea dovrebbe essere una varietà dell' Ipomea violacea?
Un ciao da phobos.  |
 |
|
eduegino
Utente Junior
 

Città: Marone
Prov.: Brescia
Regione: Italy
64 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 03:04:43
|
La pianta spontanea messicana nota per i semi allucinogeni, la Morning glory, è normalmente identificata con l'Ipomoea Violacea, per questo ho pensato che la purpurea potesse essere una delle cultivar ornamentali. E' però solo una mia elucubrazione, io al massimo posso conoscere qualche pianta medicinale. A proposito, volevo postarti una foto di Ricinus Communis che avevo notato qualche tempo fa in un giardino condominiale a Gratacasolo (Pisogne), ma giunto sul luogo (ieri pomeriggio) mi è stato riferito che l'avevano estirpato. Peccato! Ciao. Eugenio.
|
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 novembre 2006 : 12:11:50
|
Ciao Eugenio. 
La questione mi ha incuriosito e pertanto ho cercato di approfondirla per chiarirmi le idee ... 
Accettando l' ipotesi che la pianta postata da nymphalidae possa essere effettivamente una Ipomea, sulla FLORA D' ITALIA del Pignatti (1982!), ho trovato solo Ipomea stolonifera (rarissima su dune marittime in Campania), Ipomea sagittata (rarissima in ambienti costieri salmastri del Lazio, della Puglia e della Sicilia), Ipomea acuminata (raramente subspontanea in Sicilia), Ipomea batatas (la comune "patata americana" dolce, coltivata, che tutti conosciamo) e la Ipomea purpurea (coltivata per ornamento e spesso inselvatichita in ambienti ruderali della Padania e in Abruzzo). Anche sul recente testo FLORA ALPINA di A A. V V., si parla solo di Ipomea purpurea (inserita fra le entità controverse a livello corologico, per quanto riguarda cioè il suo effettivo areale di distribuzione). Su internet invece, se devo essere sincero, ho trovato di tutto e il contrario di tutto (... come spesso avviene) e la ricerca in rete mi ha ulteriormente confuso le idee. Riassumo: in alcuni siti sembra che l' Ipomea purpurea sia una varietà dell' ipomea violacea, in altri l' esatto contrario e in altri ancora che siano due specie distinte. Comunque un paio di siti che penso siano scientificamente seri e che personalmente uso spesso per sistemare le discussioni (vedi qui e qui ), per quanto riguarda l' Italia, fra le due Ipomea ipotizzate, segnalano solo Ipomea purpurea. Sempre in rete, per quanto riguarda la tossicità delle specie appartenenti al genere Ipomea, mi sembra di aver intuito che è una caratteriastica comune, se non a tutte, almeno a molte di loro. Detto questo, che è quanto ho trovato in questa mia prima ricerca di approfondimento della questione, ritengo giusto lasciare aperta la discussione in attesa di altri auspicabili e sicuramente graditi pareri per chiarirla ... magari di qualche appassionato di piante coltivate.
| A proposito, volevo postarti una foto di Ricinus Communis che avevo notato qualche tempo fa in un giardino condominiale a Gratacasolo (Pisogne), ma giunto sul luogo (ieri pomeriggio) mi è stato riferito che l'avevano estirpato. Peccato! Ciao. Eugenio |
Grrrr. Ti ringrazio comunque. Adesso vedrò se mi sarà possibile riandare con più calma dove avevo fotografato i frutti sperando di trovare anche la pianta. 
Un ciao da phobos.  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|