testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Muscidae Helina??
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FocaleFissa
Utente Senior


Città: Norma
Prov.: Latina

Regione: Lazio


2274 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2012 : 11:55:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Maggio 2012 Norma (LT) 450mt l.m.
ciao carlo
Immagine:
Muscidae Helina??
248,32 KB

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2012 : 12:36:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tachinidae senza dubbio. Non ho chiavi ora, purtroppo.

Modificato da - ValerioW in data 20 novembre 2012 12:36:19
Torna all'inizio della Pagina

FocaleFissa
Utente Senior


Città: Norma
Prov.: Latina

Regione: Lazio


2274 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2012 : 12:54:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Valerio per il commento.
ciao Carlo
Torna all'inizio della Pagina

chlorophana
Utente Senior


Regione: France


1186 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 novembre 2012 : 21:03:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Peleteria sp.

Stéphane.

Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2012 : 10:00:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Stéphane
come sei giunto alla conclusione che è Peleteria sp. ?
Grazie e ciao!!

Alida

Torna all'inizio della Pagina

chlorophana
Utente Senior


Regione: France


1186 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 novembre 2012 : 18:37:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le 2-3 robuste setole parafacciali sono caratteristici del genere.
Possiamo aggiungere l'assenza di setole ocellari, gli occhi glabri.

Stéphane.

Torna all'inizio della Pagina

FocaleFissa
Utente Senior


Città: Norma
Prov.: Latina

Regione: Lazio


2274 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2012 : 18:55:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Stéphane.
ciao carlo
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2012 : 19:34:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altre cose che si vedono sono le setole verticali esterne ben sviluppate, 2 setole orbitali reclinate superiori (come da descrizione mal definibili rispetto alle setole frontali). Stando a Cerretti dovrebbero risultare 3-5 bande scure pre-suturali, ma qui mi pare di vederne solo 2, però immagino dipenda dal riflesso. Il colore complessivamente mi fa pensare a P. ruficornis (tende molto al grigio), ma purtroppo io non riesco ad andare oltre, dato che mancano altre visuali.
Torna all'inizio della Pagina

FocaleFissa
Utente Senior


Città: Norma
Prov.: Latina

Regione: Lazio


2274 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2012 : 19:47:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
discussione molto interessante
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2012 : 00:38:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie millissime, Stéphane e Valerio per i chiarimenti

Hai ragione Carlo, è una discussione davvero interessante però con la tua foto splendida si vedono parecchi particolari che in altre foto, tipo le mie , sono invisibili.

Salvo questo post per riguardarlo con calma.

Alida

Torna all'inizio della Pagina

FocaleFissa
Utente Senior


Città: Norma
Prov.: Latina

Regione: Lazio


2274 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2012 : 13:26:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Alida per il passaggio e commento. Sono lieto che foto così possano aiutare a determinare un soggetto.
ciao carlo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net