testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Acherontia atropos
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sethimantis
Utente Junior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


47 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2012 : 12:01:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

La scorsa settimana mi hanno portato questo bell'esemplare di Acherontia atropos che ho subito messo in terrario per seguirne lo sviluppo.

L'assenza di tubercoli sul dorso, Il cornetto caudale giallo granuloso e ricurvo, la colorazione delle 7 bande complete di striscia blu-violacea con motivo a V sul dorso, stavano ad indicare l'ultimo stadio della sua vita larvale. Infatti dopo avermi divorato diverse frasche di olivo si è interrata nel giro di 3 giorni.

Seguono alcuni scatti eseguiti velocemente su un set improvvisato:

Immagine:
Acherontia atropos
127,21 KB

Modificato da - Sethimantis in Data 19 novembre 2012 12:06:00

Sethimantis
Utente Junior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


47 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2012 : 12:02:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Acherontia atropos
97,16 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sethimantis
Utente Junior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


47 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2012 : 12:02:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Acherontia atropos
136,1 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sethimantis
Utente Junior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


47 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2012 : 12:03:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Acherontia atropos
147,56 KB

Un primo piano sui piedini

Modificato da - Sethimantis in data 19 novembre 2012 12:06:28
Torna all'inizio della Pagina

Sethimantis
Utente Junior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


47 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2012 : 12:03:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Acherontia atropos
86,82 KB

affascinante cornetto caudale

Modificato da - Sethimantis in data 19 novembre 2012 12:06:59
Torna all'inizio della Pagina

Sethimantis
Utente Junior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


47 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2012 : 12:05:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Acherontia atropos
142,89 KB

Nikon D300s, Sigma Macro 105mm F2,8, Nikkor Macro 40mm f2,8, Tubi di prolunga
Torna all'inizio della Pagina

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 novembre 2012 : 13:01:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che dire! Foto bellissime! Basta cosí? Quando nascerá la farfalla, ne farai un altro super servizio
Ciao Jiri
Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 novembre 2012 : 13:53:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
che ingrandimento...! stupenda.. io non l'ho mai trovato :(

__________________________


Gruppo Entomologico Toscano
Torna all'inizio della Pagina

Sethimantis
Utente Junior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


47 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2012 : 15:25:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Jiri:

Che dire! Foto bellissime! Basta cosí? Quando nascerá la farfalla, ne farai un altro super servizio
Ciao Jiri


...sicuramente!!

Modificato da - Sethimantis in data 19 novembre 2012 15:25:33
Torna all'inizio della Pagina

Hoplocampa
Utente Senior

Città: Vicobarone di Ziano P.no
Prov.: Piacenza

Regione: Emilia Romagna


1377 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 novembre 2012 : 18:55:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bel documento, aspettiamo il seguito. Complimenti!
renato

Più poeti, meno banchieri!
Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 novembre 2012 : 20:15:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo bruco per me è assolutamente fantastico!
Non per niente è in cima alla mia lista dei desideri, e prima o poi DEVO trovarlo!
Magnifico, grazie per queste foto

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 novembre 2012 : 20:28:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non so che dire. L'Acherontia atropos è per me ormai una specie di Totem, un animale leggendario legato alla mia infanzia che da anni non vedo più.
Stupefacenti i dettagli delle fotografie (che io vedo leggermente sovraesposte).

Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 novembre 2012 : 08:35:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io invece non l'ho proprio mai vista, nemmeno da giovane, nè la farfalla, nè la larva!
Ho cercato notizie in giro, ma non ho trovato nulla circa la sua presenza nella mia zona, provincia di Torino/Cuneo: qualcuno ne sa qualcosa?

Torna all'inizio della Pagina

Sethimantis
Utente Junior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


47 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2012 : 10:05:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi fa piacere che vi siano piaciute, tecnicamente non sono il massimo, ma ho cercato di fare il possibile con l'attrezzatura che avevo al momento.

Mi interessava cercare di riprendere le strutture morfologiche normalmente invisibili, in effetti si riescono a individuare le mandibole, le piccole antenne e a mio avviso il particolare più affascinate: i piccoli ocelli.
Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 novembre 2012 : 13:55:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mangia anche l'olivo?! in effetti mangia veramente di tutto, mi ricordo di un'utente che lo nutriva a basilico !


__________________________


Gruppo Entomologico Toscano
Torna all'inizio della Pagina

Sethimantis
Utente Junior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


47 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2012 : 15:53:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sapendo che si nutre di Solanaceae, appena me l'hanno portata mi sono procurato delle foglie di patata, ma non ne voleva sapere, passava di frasca in frasca di olivo snobbando alla grande le foglie di patata.
Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 novembre 2012 : 19:15:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusate l'OT, hai mica visto il messaggio privato?

__________________________


Gruppo Entomologico Toscano
Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 novembre 2012 : 08:25:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Sethimantis:

Sapendo che si nutre di Solanaceae, appena me l'hanno portata mi sono procurato delle foglie di patata, ma non ne voleva sapere, passava di frasca in frasca di olivo snobbando alla grande le foglie di patata.

Se non ho capito male, mi pare di aver letto che anche nel caso di specie che accettino foglie di piante diverse, ogni individuo comunque si nutrirà solo del tipo di foglia con il quale ha iniziato ad alimentarsi.
(Nel caso avessi detto una stupidaggine, prego i più esperti di correggermi )

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net