|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
stefanovet1958
Utente Super
    
 Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 novembre 2012 : 20:56:49
|
Immagine:
190,46 KB
sembrerebbe un uovo, ma questa E. aurinia -provincialis dovrebbe deporle a gruppo come le altre Melitaeae (o almeno lo pensavo) e questo tra l'altro sembra quasi "lanciato" a caso sul prato, come fanno certe Satyrinae : che cos'è??? ciao e grazie Stefano |
Link |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2012 : 21:12:52
|
Potrebbe essere meconio? Forse era appena sfarfallata.
 |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 novembre 2012 : 21:38:22
|
| Messaggio originario di Andromeda:
Potrebbe essere meconio? Forse era appena sfarfallata.

|
.........Meconio!! e chi c'aveva pensato??? L'unica cosa che so a riguardo è il colore : rosso sangue!! mi aspettavo una secrezione più liquida, ma in effetti la tua è un ipotesi molto intrigante, anche perchè, controllando, ho trovato lo scatto seguente, che riporta gli stessi minuti di quella "indagata"
Immagine:
165,45 KB
nonostante la specie volasse da quasi un mese su quel monte, l'esemplare, sembra immacolato, e freschissimo... ....Meconio dunque?? ciao Stefano |
Link |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2012 : 21:43:46
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
....Meconio dunque?? ciao Stefano
|
Per me sì, ha il colore giusto. L'esemplare poi è bellissimo per i colori e ha le frange alari intatte.
Ciao! |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 novembre 2012 : 09:50:39
|
| sembrerebbe un uovo, ma questa E. aurinia -provincialis dovrebbe deporle a gruppo come le altre Melitaeae (o almeno lo pensavo) e questo tra l'altro sembra quasi "lanciato" a caso sul prato, come fanno certe Satyrinae : che cos'è??? |
le uova sono molto più piccole, gialle, e come dicevi, deposte in massa.(c'avrei pure le fotine della deposizione ...quando mi ricordo...) tra l'altro qui manca pure la pianta alimentare e non son mica tanto sicuro sia una femmina...
|
ciao gianluigi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|