testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 larva da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marioeffe
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2012 : 20:51:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buona sera,chi mi sa dire a che specie appartiene?
Grazie
mario

Immagine:
larva da identificare
92,28 KB

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2012 : 21:32:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci puoi dire dove e quando lo hai fotografato? Vedi nota in alto.

Ciao!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

marioeffe
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2012 : 09:31:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, Fotografato il 20 Ottobre 2012, a Quinto al mare (GE), a circa 50 mt.
s,l,m, in ambiente di macchia mediterranea molto antropizzata (oliveti abbandonati)
Ciao, Mario

Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2012 : 13:36:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ha tutto l'aspetto di una larva delle Noctuidae Catocalinae, per me è Ophiusa tirhaca, ma ha qualcosa che non va, è tutta a macchie nere.


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

marioeffe
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2012 : 20:34:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio della risposta, in quanto alle macchie nere, può essere che sia stato macchiato dal lattice del Terebinto??, La pianta era stata sfrondata
nella parte apicale poco tempo prima.

Ciao e Grazie,
Mario

Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2012 : 21:26:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra qualcosa di patologico, forse è stato attaccato da muffe o funghi, forse è ferito (parte iniziale, vicino al terzo paio di zampe)o parassitato.
Magari se passa un esperto ti saprà chiarire meglio.
Ciao!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov

Modificato da - Andromeda in data 18 novembre 2012 21:27:38
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net