testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Lactarius 1?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fitz
Utente Senior


Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias

Regione: Sardegna


1489 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2006 : 11:44:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Lactarius Specie:Lactarius rugatus
L'habitat di questo fungo è sempre lo stesso boschetto di Quercus suber con Cistus sp., Arbutus unedo, Halimione halimifolius, Asparagus sp. (in sintesi una sughereta con macchia mediterranea) su un terreno abbastanza sabbioso.

Anche qui provo: Lactarius atlanticus Bon

Sbagliando si impara


Immagine:
Lactarius 1?
121,03 KB

Immagine:
Lactarius 1?
103,13 KB

Immagine:
Lactarius 1?
112,44 KB

Immagine:
Lactarius 1?
116,62 KB

Asibiri da Fitz

Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio)

Lactarius 1?

Modificato da - Andrea in Data 26 dicembre 2008 20:43:38

Angelo_Xanthi
Utente Senior


Città: Xanthi - Grecia


876 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2006 : 12:10:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra un Lactarius volemus.

Angelo Papadimitriou
Torna all'inizio della Pagina

Nicolò Mattia
Utente V.I.P.


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


363 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2006 : 13:52:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Colore del lattice? cmq mi sembra atlanticus.
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2006 : 14:14:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se con odore di aringa Lactarius volemus,
inodore Lactarius rugatus.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Fitz
Utente Senior


Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias

Regione: Sardegna


1489 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2006 : 15:11:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prima o poi mi sarei imbattuto sul quesito dell'odore (o del sapore). Purtroppo non li conosco. Le foto le avevo fatte essenzialmente per piacere personale, quindi non sono stato attento ad altre caratteristiche del fungo se non quelle estetiche. In futuro starò più attento.

Garzie per il vostro aiuto

Asibiri da Fitz

Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio)

Lactarius 1?
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 novembre 2006 : 11:50:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fitz,
sempre Lactarius rugatus.
Batman
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,7 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net