ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Purtroppo non avevo con me la macchina fotografica, ma la salamandra che ho visto ieri pomeriggio mentre camminavo nella nebbia e sotto una pioggia non battente sulla strada pedonale che porta alle cime di Monte Morello dalla Fonte dei Seppi (vicino a Firenze), doveva essere proprio lei: era nera con le due zone sopra agli occhi giallo, e le "mani" e i "piedi" erano rosse. Ho preferito non disturbarla troppo perciò non so come fosse sul ventre, ma mentre la osservavo non ha assunto la posizione di difesa con la coda girata verso l'alto, ha preferito andarsene camminando velocemente verso il bosco. Mi piacerebbe saperne qualcosa di più. E' vero che è una specie piuttosto rara?
Salamandrina perspicillata e terdigitata sono due specie "sorelle", divise solo recentemente (2005), praticamente indistinguibili su base morfologica e entrambe endemiche dell'Italia e diffuse la prima a N e la seconda a S del fiume Volturno (quindi quella che hai visto tu è S. perspicillata).
Non le definirei rare dove presenti, ma è facile incontrare solo le femmine quando entrano nei torrenti per deporre le uova ed entrambi i sessi la notte o di giorno in condizioni di luce scarsa e di umidità molto elevata.
Sì, su tutto Monte Morello la Salamandrina è piuttosto comune.... Però magari la prossima volta cerchiamo di non essere così precisi con le indicazioni sulla località, quando si tratta di specie sensibili.... E sì, lo so che lì è frequente e che quella è una strada assai frequentata, ma evitiamo lo stesso....