testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 zygaena di montagna
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2012 : 13:35:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Visto che fuori piove a manetta, frugo in "magazino" e ho trovato le foto del anno scorso dall´ Passo san Giacomo - alta Vale Formazza,(31.07.´11), che non ho ancora determinato. Forse anche a causa di imagini misere. Non azzardo nessuna ipotesi, forse si tratta di un ibrido, non lo so. Mangiava in compagnia di una Z. exulans - di quelle c é stato lí quintali - si facevano prendere a calci dai turisti, mangiando sui fiori lungo il sentiero.
Ciao Jiri
Immagine:
zygaena di montagna
44,81 KB

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2012 : 13:38:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
zygaena di montagna
52,63 KB
Torna all'inizio della Pagina

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2012 : 13:43:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
zygaena di montagna
49,89 KB
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2012 : 15:16:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
È il festival dei casi particolari! Nell'ultima foto, a destra è senz'altro un Z. exulans, ma quella che ti interessa... In un primo tempo ho pensato a Z. romeo, ma qualcosa non mi torna. Ci penso un po' ma ora devo andare un salto in baita.

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 novembre 2012 : 13:50:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sono scervellato e il risultato è che forse dirò una stupidaggine. Tutto il colore rosso che si vede apparire (in apparenza) sull'ala anteriore, è di fatto sull'ala posteriore ed è visibile per la trasparenza dell'anteriore consunta.
direi trattarsi di una Zigena "a sei punti", forse filipendulae

Torna all'inizio della Pagina

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 novembre 2012 : 18:28:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao "orso".Pensavo anche io a una filipendulae, forse incrociata con una purpuralis, ma piú verosimile sará la tua versione. Ciao Jiri
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 novembre 2012 : 18:42:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto No 1 + 3: l'apice è bianco....
con il nostro chiave si arriva !!

"Good people don't go into government" (D. Trump)

zygaena di montagna
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 novembre 2012 : 19:30:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Cmb:

Foto No 1 + 3: l'apice è bianco....
con il nostro chiave si arriva !!


Hai ragione. Non ci avevo badato. (Ne ho ancora da imparare!) Mantengo comunque il discorso sulla trasparenza delle ali

Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 novembre 2012 : 19:59:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per primo tutto l'altro e al fine gli ali....
Credo che 80% sono transalpina, lonicerae, filipendulae - gli altri sono una rarità sul FNM....

"Good people don't go into government" (D. Trump)

zygaena di montagna
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 novembre 2012 : 22:15:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Cmb:

Per primo tutto l'altro e al fine gli ali....
Credo che 80% sono transalpina, lonicerae, filipendulae - gli altri sono una rarità sul FNM....


qui purpuralis, romeo ed exulans non sono così rare...

Torna all'inizio della Pagina

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 novembre 2012 : 18:34:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, la metteró con le transalpine.

Jiri
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net