testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Gynandromorphus etruscus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2012 : 00:25:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Torrimpietra (Roma), 10-11-2012

Sotto una pietra. Mi sembra Gynandromorphus etruscus. (chissà perché si chiama così; mica ha l'aria del "trans" ...)
E' stato abbastanza tranquillo finché è arrivata una formica Aphaenogaster spinosa, specializzata nella raccolta di insetti morti. Appena l'ha avvertita ha fatto subito capire che era ben vivo e si è dileguato.
luigi


Immagine:
Gynandromorphus etruscus
162,15 KB

Immagine:
Gynandromorphus etruscus
165,16 KB

Immagine:
Gynandromorphus etruscus
170,75 KB

Modificato da - elleelle in Data 11 novembre 2012 22:44:21

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3496 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2012 : 22:42:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

chissà perché si chiama così
Le femmine hanno un articolo dei tarsi anteriori dilatato, mentre di solito nei Carabidae la dilatazione dei tarsi anteriori è un carattere maschile:
Link

Ciao G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2012 : 22:46:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessante!
Ma li hanno entrambi dilatati, oppure il maschio li ha sottili?
Immagino entrambi ....
luigi
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3496 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2012 : 22:54:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma li hanno entrambi dilatati, oppure il maschio li ha sottili?


Il maschio (quello fotografato è lui) ha dilatati sia gli anteriori che i mediani, come molti suoi parenti.

Ciao G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net