Se l'avessi fotografato in Europa centrale sarebbe probabilmente Dysdera ninnii, caratterizzata da cheliceri piccoli e da un prosoma fortemente "granulato". (Link). Non fare caso al colore che è estremamente variabile nei Dysderidae. Essendo in Italia pero credo che bisognera' rimanere al genere.