Autore |
Discussione  |
|
deltabra
Utente Senior
   
Città: Montebelluna
Prov.: Treviso
Regione: Italy
1444 Messaggi Flora e Fauna |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2012 : 09:56:38
|
Secondo me non è nemmeno un Neophilaenus: direi Philaenus spumarius. 
Ciao Francesco |
|
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2012 : 23:27:32
|
Ho avuto modo di controllare anche le altre immagini postate su FEI e sono giunto alla conclusione che potrebbe anche essere Neophilaenus sp. ?
Questo angolo di ripresa può mettere in crisi per l'identificazione se si deve cercare di valutare la presenza dei lati paralleli delle ali (almeno questa è la mia difficoltà).
Altro carattere da osservare è l'angolazione della testa vista dall'alto che qui non si può apprezzare.
Prima di provare ad indentificarlo aspetto le osservazioni di Francesco/Kiko che ha sempre un buon colpo d'occhio.
Ciao
Danilo |
 |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 novembre 2012 : 18:53:33
|
Ti ricordi per caso che ti avevo detto sui Philaenus/Neophilaenus vivi? Sugli occhi... |
|
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2012 : 13:24:41
|
| Messaggio originario di kiko:
Ti ricordi per caso che ti avevo detto sui Philaenus/Neophilaenus vivi? Sugli occhi...
|
Ehm ! purtroppo no ma sai alla mia età l'arterio avanza, perchè non la illustri anche qui.
Danilo |
 |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 novembre 2012 : 14:27:06
|
La caratteristica a cui mi riferivo e che mi sembra costante sono le linee sugli occhi: 1 nei Philaenus, 3 (+ o - visibili) per i Neophilaenus.
Ciao |
|
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2012 : 18:41:43
|
| Messaggio originario di kiko:
La caratteristica a cui mi riferivo e che mi sembra costante sono le linee sugli occhi: 1 nei Philaenus, 3 (+ o - visibili) per i Neophilaenus.
Ciao
|
Se ho ben capito quello che intendi hai dunque trovato un carattere visivo utile per l'ID che non viene preso in considerazione nelle chiavi classiche dei testi di entomologia.
Per una migliore comprensione inserisco la foto modificata di Gianni (sperando mi perdoni) per evidenziare il carattere trovato.
foto Gianni: linea scura singola nella parte mediana dell'occhio.
72,23 KB
Controllerò la costanza del carattere su altri esemplari per vedere se si potrà utilizzare per discriminare i due generi. Allora seguendo le tue considerazioni la presenza di una linea scura nella parte mediana dell'occhio farebbe propendere per un Philaenus sp.
Grazie Francesco per il tuo contributo.
Dacci conferma che il carattere evidenziato dalla freccia è quello giusto.
Un caro saluto
Danilo  |
 |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 novembre 2012 : 21:07:57
|
Sisì, il carattere è quello.  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|