Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 10 novembre 2012 : 12:39:53
Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Libellulidae Genere: Sympetrum Specie:Sympetrum depressiusculum
Paullo,6/11/2012- Purtroppo ho solo foto in questa posizione (quindi non frontali o altro). Controllando nel mio manualetto sarei in dubbio tra due Sympetrum,il depressiusculum (quello che più accrediterei) ed il sanguineum . Qualcuno saprebbe riconoscerlo ? (magari altra specie,oppure ho sbagliato anche il genere...) Immagine: 267,02 KB
b.c.
Modificato da - gomphus in Data 12 novembre 2012 13:23:14
Grazie a Gomphus (in altra discussione)mi risulta che una delle differenze fra le due specie sono le cellule lungo i settori fra Mspl ed il margine dell'ala (numerose in depressiusculum e 5 o meno in sanguineum)- Purtroppo non sono in grado di rilevare questo parametro (ammesso che la foto lo permetta...)
nella tua foto le cellule non si distinguono bene, in compenso si vedono:
- le ali post. con macchia gialla basale molto ridotta
- le venature alari rossicce, nel sanguineum, salvo che dove attraversano la macchia gialla, sono nere
- le macchie allungate nerastre ai lati di ciascun segmento addominale, assenti nel sanguineum
e quindi Sympetrum depressiusculum
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare