Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 novembre 2006 : 18:38:30
|
Può essere Achillea millefolium?
Ma io non so riconoscerle senza vedere i fiori più da vicino,quindi aspetta gli esperti!
|
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 14 novembre 2006 : 20:40:08
|
Brava!
Alessandro PD  |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 novembre 2006 : 22:05:49
|
A me sembravano uguali, a parte il colore, per cui penso che A. millefolium possa andare bene. Ciao Ross |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 novembre 2006 : 23:17:10
|
Infiorescenza
57,64 KB particolare fioritura. ciao Ross |
Modificato da - a p in data 20 novembre 2006 23:57:59 |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 novembre 2006 : 23:54:48
|
Ok,grazie per la foto ravvicinata. Da qui riconosco che è millefolium perchè per esempio l' A. nobilis ha i fiori più distanziati
siamo nella stessa lacrima come un sole e una stella.. luce che cade dagli occhi sui tramonti della mia terra.. |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 06:47:23
|
Ciao Ametista, sono io che ringrazio te. Nella mia incompetenza non riesco a comprendere ciò che devo evidenziare in un fiore perchè sia sicuramente determinabile e mi limito sempre ad immagini generiche che poi posto convinto che siano sufficienti. Evidentemente non è così. Ne approfitto per ringraziare anche un pò tutti gli esperti del forum di cui sto approfittando ampiamente scusandomi per le molte foto non sempre riconoscibili. Ciao Ross |
 |
|
|
Discussione  |
|