Autore |
Discussione  |
|
bguerrazzi
Utente Senior
   
Città: Pisa
3142 Messaggi Tutti i Forum |
|
bguerrazzi
Utente Senior
   
Città: Pisa
3142 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2012 : 18:37:30
|
Immagine:
215,8 KB |
Bruno |
 |
|
Palaemonetes
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
2293 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2012 : 20:30:54
|
Oxycarenus (Oxycarenus) lavaterae (Fabricius 1787)
|
|
 |
|
bguerrazzi
Utente Senior
   
Città: Pisa
3142 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2012 : 21:07:47
|
Grazie Andrea Ciao Bruno |
Bruno |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 17:52:27
|
Non è Oxycarenus lavaterae, dalla tipica colorazione rossa del corio, in genere con una linea scura nel mezzo, bensì l'altra specie e cioè Oxycarenus hyalinipennis (Costa, 1843). Questa specie viene anche considerata una "infestante" del Cotone nelle piantagioni. La sua distribuzione è mediterranea e in Italia le regioni più settentrionali sono la Toscana e le isole Tirreniche, Corsica compresa. |
PAGINA RESEARCHGATE E PUBBLICAZIONI PDF - Link |
 |
|
bguerrazzi
Utente Senior
   
Città: Pisa
3142 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2012 : 00:47:57
|
Grazie Paride per la spiegazione. Bruno |
Bruno |
 |
|
Palaemonetes
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
2293 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2012 : 08:04:22
|
Azz, torno a studiare...  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|