testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 maschio di Ctenicera heyeri (Elateridae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

deltabra
Utente Senior

Città: Montebelluna
Prov.: Treviso

Regione: Italy


1444 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 novembre 2012 : 22:33:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Monte Grappa TV 1500m il 10-05-2011. Vorei credere che sia Ctenicera pectinicornis
Ciao
Gianni
Immagine:
maschio di Ctenicera heyeri (Elateridae)
70,55 KB
Immagine:
maschio di Ctenicera heyeri (Elateridae)
72,62 KB

Link
Gianni

Modificato da - elleelle in Data 05 novembre 2012 20:20:16

Klaas Reißmann
Utente Senior

Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia

Regione: Germany


1614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2012 : 19:26:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è Ctenicera heyeri, maschio.

Ciao
Klaas

Torna all'inizio della Pagina

deltabra
Utente Senior

Città: Montebelluna
Prov.: Treviso

Regione: Italy


1444 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2012 : 21:50:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Klass puoi vedere se anche queste sono Ctenicera heyeri?
Ciao
Gianni
Immagine:
maschio di Ctenicera heyeri (Elateridae)
50,94 KB
Immagine:
maschio di Ctenicera heyeri (Elateridae)
46,8 KB
Immagine:
maschio di Ctenicera heyeri (Elateridae)
41,51 KB

Link
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2303 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 novembre 2012 : 19:00:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mmmmm... la Ctenicera heyeri è maledettamente rara al sud delle Alpi e lì forse anche fuori dall'areale noto (Alto Adige, al confine o giù di lì). Determinarla con sicurezza da quelle foto è, credo, molto difficile. Dal confronto dimensionale con il capolino del fiore si direbbe anche più piccola della heyeri. Oltre che le comuni C.cuprea e C. pectinicornis, da quelle parti c'è, endemica, la C. bonomii, Binaghi 1940 che è molto più probabile della heyeri. I segmenti antennarii lunghi potrebbero starci. Aspetta qualcuno più esperto...

Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto

Modificato da - aug in data 07 novembre 2012 19:07:15
Torna all'inizio della Pagina

Klaas Reißmann
Utente Senior

Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia

Regione: Germany


1614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2012 : 20:39:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In comparison with the new photos you can see something very well. It is not Ctenicera cuprea. Neither the first two photos, nor the following photos. The third antennal segment of Ctenicera cuprea, male, is not drawn out into a long sidetip. It is just the form, more or less, of a triangel. So it can't be Ctenicera cuprea.

In the first two photos the third antennal segment is drawn out clearly longer than in the following photos. That's usually the first two photos the character of Ctenicera heyeri, and the following photos the character of Ctenicera pectinicornis.

The punctation of the Pronotum can't be seen well, so we can't use this character for identifying those beetles. At least only the beetles itself would give us the information to be absolutely for sure. But I guess Gianni only took photos of these.

You may compare with photos in the net. In my midn the first two photos are C. heyeri and the following photos are C. pectinicornis.

Ciao
Klaas

Torna all'inizio della Pagina

deltabra
Utente Senior

Città: Montebelluna
Prov.: Treviso

Regione: Italy


1444 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 novembre 2012 : 21:07:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dank Klaas Sie waren sehr freundlich zu mir zu helfen.
Gruß
Gianni

Link
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Klaas Reißmann
Utente Senior

Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia

Regione: Germany


1614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2012 : 22:02:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hey, Dein Deutsch ist großartig...

Torna all'inizio della Pagina

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2303 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 novembre 2012 : 13:20:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non conosco la lingua tedesca. Suggerirei di interpellare l'amico Platia (anostirus) che frequenta FEI (il forum fratello di FNM).

Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto
Torna all'inizio della Pagina

deltabra
Utente Senior

Città: Montebelluna
Prov.: Treviso

Regione: Italy


1444 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 novembre 2012 : 15:56:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di aug:

Non conosco la lingua tedesca. Suggerirei di interpellare l'amico Platia (anostirus) che frequenta FEI (il forum fratello di FNM).


Scusa Augusto, hai ragione
Ciao
Gianni

Link
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2303 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2012 : 18:55:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io non volevo assolutamente fare un rimprovero, quindi niente scuse, per carità! A me piacerebbe capire il tedesco! La C. heyeri è un po' un mio pallino perché sono sicuro di averla trovata in almeno due località, per questo mi sono permesso di parlarne un po', ma io sono tutt'altro che uno specialista di elateridi...Prova con Platia.

Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3496 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2012 : 20:11:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prova con Platia.
Ho provveduto,
ciao G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net