Autore |
Discussione  |
Orthy
Utente V.I.P.
  
 Città: Iglesias
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
240 Messaggi Biologia Marina |
|
francesca rosati
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
1005 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 novembre 2006 : 14:09:44
|
| Messaggio originario di Orthy:
Buon pomeriggio a tutti. Stanotte, poco prima che iniziassi a contare le pecorelle per addormentarmi, ho pensato che ho seri problemi nella pronuncia latina di certe parole, per non parlare del fatto che non so dove posizionare gli accenti su svariate famiglie di notevole interesse. Chi potrebbe illuminarmi se non voi di questo immane forum??!! Potrei iniziare col chiedervi:
Murìcidae o Muricìdae? Stròmbidae o Strombìdae?
Potrei fare un elenco infinito di famiglie con il dubbio dell'accento, ma mi basterebbe sapere qualche regola se questa ci fosse.
Per quanto riguarda il latino: come si pronuncia ae, ph, ch, th e così via??
Grazie dell'aiuto a tutti,
Marco
"Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle." (Voltaire)
|
direi che le vocali "i" che precedono il dittongo "ae" sono brevi, quindi l'accento cade sulla vocale che le precede. "Murìcidae" e "Stròmbidae". "ae" si pronuncia "e"; "ph" - "f" "ch" - "c dura" o K "th" - una specie dell'analogo in inglese o anche "z". Ma abbiamo bisogno di intervistare qualche romano dell'epoca per essere sicuri. |
 |
|
giubit
Utente Senior
   

Città: Verona
Regione: Veneto
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2006 : 21:28:02
|
Per me che ho studiato tante cose , ma non il latino , talvolta ho difficoltà a pronunciare correttamente alcuni termini scientifici. PROPOSTA: Non sarebbe possibile registrare un file .wav o mp3, con alcuni esempi di pronuncia così che si possa scaricare detto file e finalmente ascoltare la pronuncia corretta? C'è qualcuno in grado di farlo? Grazie.  |
 |
|
Aurantium
Utente V.I.P.
  

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
182 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 22:07:53
|
Ciao Marco, sono Claudio, finalmente riesco a postare, io condivido a pieno quanto ti ha scritto Francesca Rosati, ciao ciao |
 |
|
IlProfessore
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
166 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 23:01:09
|
|
"th" - una specie dell'analogo in inglese o anche "z".
|
th in latino si pronuncia "t", il suono "z" è quello del "ti"
Esempio: Theba pisana si legge teba pisana mentre Pomatia elegans si legge Pomazia elegans Saluti |
 |
|
Orthy
Utente V.I.P.
  

Città: Iglesias
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
240 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 23:06:48
|
Grazie mille delle informazioni!!
Marco
"Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle." (Voltaire) |
 |
|
IlProfessore
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
166 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 23:08:19
|
Prego! Figurati! Anzi, già che ci sono volevo aggiungere che sul resto mi trovo perfettamente d'accordo con quanto detto in precedenza da Francesca Saluti! |
 |
|
Mathilda
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3976 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 09:15:44
|
Gentili amici, un dubbio mi assale sempre: dove cade l'accento su queste parole pespelecani calliostoma raphitoma ?
Angela
       
"Non esistono grandi scoperte nè reale progresso finché sulla terra esiste un bambino infelice" A. Einstein |
 |
|
mitra
Utente Senior
   

Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 10:24:31
|
| Messaggio originario di AngelaP:
Gentili amici, un dubbio mi assale sempre: dove cade l'accento su queste parole pespelecani calliostoma raphitoma ?
Angela
       
"Non esistono grandi scoperte nè reale progresso finché sulla terra esiste un bambino infelice" A. Einstein
|
Angela, non so se è giusto, ma ti dico come li pronuncio io: Calliostòma pespelecàni rafitòma
Ciao
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
 |
|
francesca rosati
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
1005 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 13:18:41
|
Angela, non so se è giusto, ma ti dico come li pronuncio io: Calliostòma pespelecàni rafitòma
grazie al professure ! effettivamente avevo dimenticato il gruppo "ti" e vocale seguente Direi ancora cfhe Calliostoma e Pespelecani sono parole composte quindi gli accenti ne devono tener conto. Raphìtoma o Raphitòma? Stasera vado a consultare la vecchia grammatica di latino dei tempi di squola... |
 |
|
IlProfessore
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
166 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 15:07:34
|
| Messaggio originario di francesca rosati:
grazie al professure ! effettivamente avevo dimenticato il gruppo "ti" e vocale seguente
|
Ed io avevo dimenticato di specificare che il suono "z" è dato dal "ti" seguito da vocale come tu, giustamente fai notare! |
 |
|
Bernypisa
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Regione: Toscana
142 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 15:56:29
|
Un dubbio (nonostante abbia studiato latino tanti anni fa al liceo...) se ch si pronuncia "k", per esempio il genere Chicoreus si pronuncia "kicoreus", mentre la specie cichoreum si pronuncia "cicoreum"? (Questa è per Giuseppe "Murex il terribile" in particolare ) ...e Chauvetia? io pensavo si pronunciasse più o meno "ciauvezia"
mi avete messo in crisi

_____ Berny _____ |
 |
|
raphitoma
Utente V.I.P.
  
Città: anguillara
Prov.: Roma
Regione: Lazio
450 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 16:29:35
|
Pholadomya, sulla a o sulla o? io dico rafitoma sulla i, ma credo per vezzo e non per quello che il buon Paparozzi cercò di insegnarmi al liceo.
|
 |
|
Trilobit
Utente Junior
 

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Italy
49 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 16:44:39
|
Interessante thread! Propongo una domanda trabochetto (trabocchetto per me piu' che altro). Il genere Caecum si pronuncia checum (per effetto della a davanti alla c) o, poiche' ae diventa a tutti gli effetti una e, si pronuncia cecum?
|
 |
|
IlProfessore
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
166 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 17:02:43
|
| Messaggio originario di Trilobit:
Interessante thread! Propongo una domanda trabochetto (trabocchetto per me piu' che altro). Il genere Caecum si pronuncia checum (per effetto della a davanti alla c) o, poiche' ae diventa a tutti gli effetti una e, si pronuncia cecum?
|
direi che si pronuncia cecum...perché? |
 |
|
Trilobit
Utente Junior
 

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Italy
49 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 17:09:30
|
| direi che si pronuncia cecum...perché? |
Perche' non sapevo come si pronuciasse correttamente. ... non e' questo il fine del thread? 
|
 |
|
francesca rosati
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
1005 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 17:47:34
|
| Messaggio originario di IlProfessore:
| Messaggio originario di Trilobit:
Interessante thread! Propongo una domanda trabochetto (trabocchetto per me piu' che altro). Il genere Caecum si pronuncia checum (per effetto della a davanti alla c) o, poiche' ae diventa a tutti gli effetti una e, si pronuncia cecum?
|
direi che si pronuncia cecum...perché?
|
Ho il libro alla mano... "ae" di "Caecum" è un dittongo (altrimenti avrebbe la dieresi e si pronuncerebbe come due vocali distinte), quindi si pronuncia cecum, cos' come "coena" si pronuncia cena. Regole dell'accento: Tantucci dixit: In latino vi erano sillabe lunghe e sillabe brevi: le prime si pronunziavano in un tempo doppio delle seconde. La durata di pronunzia di una sillaba si dice quantità. (Il problema è che con queste tastiere non si può indicare i segni che accompagnavano le brevi e le lunghe)Strettamente legate alla quantità delle sillabe sono le norme che regolano l'accento tonico delle parole latine. In particolare si consideri: a) nelle parole bisillabe l'accento cade sempre sulla prima sillaba; b) nelle parole di tre o più sillabe l'accento cade sulla penultima se questa è lunga (ah! saperlo!!); cade invece sulla terz'ultima se la penultima è breve (legge della penultima) (es. monere = leggi monère; legere = leggi lègere). c) l'accento in una parola di più di tre sillabe non può cadere più indietro della terz'ultima sillaba, qualunque sia la quantità di questa (legge del trisillabismo). Es. adhibeo = si legge adìbeo
Riportato questo, qualcosa mi dice che la "o" Raphitoma sia lunga.... non so è un istinto inculcato sui banchi, nelle ore di noia, mentre la testa stava altrove.... quindi: Rafitòma come Stefàno, ad esempio
|
 |
|
Trilobit
Utente Junior
 

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Italy
49 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 17:58:13
|
Grazie mille Francesca, sei stata chiarissima!  |
 |
|
IlProfessore
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
166 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 20:19:15
|
| Messaggio originario di IlProfessore:
| Messaggio originario di Trilobit:
Interessante thread! Propongo una domanda trabochetto (trabocchetto per me piu' che altro). Il genere Caecum si pronuncia checum (per effetto della a davanti alla c) o, poiche' ae diventa a tutti gli effetti una e, si pronuncia cecum?
|
direi che si pronuncia cecum...perché?
|
si, scusa mi son spiegato male, nel senso che non capivo perché proprio questo caso ti mettesse in imbarazzo, del resto pensa a Cepaea nemoralis, il perché era riferito alla domanda trabocchetto, cioè mi chiedevo dove potesse essere il trabocchetto  |
 |
|
Trilobit
Utente Junior
 

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Italy
49 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 22:34:57
|
| Messaggio originario di IlProfessore: non capivo perché proprio questo caso ti mettesse in imbarazzo, del resto pensa a Cepaea nemoralis |
Il caso era diverso, perche' il suono della P non cambia qualsiasi vocale venga dopo; cosa che invece non accade con la C (che puo' suonare come K o come CH a seconda della vocale che segue).
Comunque i vostri post (in particolare quello di Francesca) sono stati molto chiari ed utili. 
|
 |
|
Orthy
Utente V.I.P.
  

Città: Iglesias
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
240 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 23:02:15
|
Grazie mille a tutti, siete stati chiarissimi e concisi. Io non ho mai studiato latino nel mio corso di studi, solo tanta, tanta TANTAAAA MAGNIFICA MATEMATICA (W LA SCIENZA DEI NUMERI)   
Un saluto carissimi Marco
"Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle." (Voltaire) |
 |
|
Discussione  |
|