Autore |
Discussione  |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8074 Messaggi Tutti i Forum |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8074 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2012 : 21:26:09
|
Immagine:
212,26 KB |
|
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2012 : 22:11:45
|
Penso Ulidiidae. |
Modificato da - ValerioW in data 31 ottobre 2012 22:12:34 |
 |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8074 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2012 : 09:55:43
|
Grazie Valerio, Pino |
|
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2012 : 11:12:34
|
Ciao Pino. E' Euxesta pechumani (specie nuova per il forum), Ulidiidae appunto. C'erano per caso degli olmi nei paraggi? |
Modificato da - ValerioW in data 01 novembre 2012 11:36:50 |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2012 : 13:21:25
|
...penso possa essere una femmina; il maschio di E. pechumani dovrebbe avere la fronte più lunga che larga. |
 |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8074 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2012 : 17:16:27
|
Ho visto adesso la tua risposta e ti ringrazio. Si, ci sono degli olmi nella zona. Pino |
|
 |
|
|
Discussione  |
|