ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Ce ne vuole ancora, ma sono anni che volevo buttarmi nell'impresa e ora sono tutto gasato. Da qualche giorno sono iniziati i lavori per la costruzione del mio laghetto. Lo scavo è stato fatto a mano da me e mio figlio Giacomo (quello col cappellino, nelle foto) e rifinito da lui e dal suo capo giardiniere (che è un amico di lunga data). Assieme abbiamo steso il pesantissimo telone di PVC e la rete antisdrucciolo. Stamattina ho cominciato a sistemare le pietre. Acqua e piante saranno per marzo. Ora fa troppo freddo. La superficie è di circa 30 mq e la profondità varia dai 20 agli 85 cm. Vi dirò cosa succederà nei prossimi mesi ,
Forse è un po' tardi, ma io avrei fatto almeno un settore un po' più profondo, 85cm non sono molti, e tra pietre, fango che si accumulerà sul fondo, e superficie non proprio e non sempre a filo del terreno, quanti ne rimarranno di effettivi?
Quello che avevo fatto nella mia... precedente reincarnazione, visibile qui: Link era di 30mq per 1m di profondità max, e mi sono poi pentito di non averlo fatto più profondo almeno da un lato, soprattutto per i tritoni crestati...
1. Grazie per gli apprezzamenti e grazie ad Alberto per la condivisione 2. Ho pensato al fondo sassoso perché non mi piaceva l'idea di un fondo solo in PVC. Le pietre, inoltre, credo che potranno sostenere meglio le ceste in cui saranno inserite le piante acquatiche. 3. La profondità è stata definita (abbondando un poco) sulla base di questo documento del KARCH (in PDF è un po' scompaginato). Non so quali saranno le specie che arriveranno nello stagno. Per ora ho visto una ranocchia (R. esculenta?)saltare nei pressi di dove è ora lo stagno e un paio d'anni fa mi sono imbattuto in un tritone comune che passeggiava in garage. In questi giorni vedo molte libellule. Mi lascerò comunque sorprendere.
Alle sue spalle, rivolto a est, penso di realizzare un rifugio per insetti sormontato da un'aiuola rialzata per le aromatiche. Spero così di attirare qualche farfalla nuova per il giardino
Gran lavoro, il tuo! Cercheremo di fare in modo che il battesimo non sia solo virtuale?
Fantastici! Ho scritto e letto poco NM ultimamente, ma sono davvero contento di vedere queste novità Ad occhio anche a me sembrano poco profondi, ma non resteranno disabitati.
Chi sa vivere in armonia con la Natura sa vivere davvero
Alle sue spalle, rivolto a est, penso di realizzare un rifugio per insetti sormontato da un'aiuola rialzata per le aromatiche. Spero così di attirare qualche farfalla nuova per il giardino
L'acqua è un elemento attrattivo per tante specie di farfalle, se poi intorno ci sono piante a loro gradite, credo che il successo sia assicurato , anche perchè vedo che tutto intorno a te c'è parecchio verde!! ciao Stefano
Complimenti anche da parte mia, Stefano! Anche la soluzione a cemento è "valida"; ne parla benissimo anche il documento postato da Alessandro... Stefano, fai un topic apposito pure te!
Aspettiamo nuove foto... Vedere queste creazioni è per noi entusiasmante. E creare questi nuovi piccoli ecosistemi, oltre che divertente, è pure utile dal punto di vista della biodiversità. La profondità? Se uno stagno è per gli anfibi, a mio avviso va bene anche così.
Ric
P.S. x Stefano La rete che hai messo è in acciaio zincato? Forse se era plastificata era meglio: durabilità eterna. Ma forse il rischio ossidazione è scongiurato ugualmente...
Bravo Alessandro e... bravo per la scelta del telo, permettimi, il cemento inoltre in certe città italiane non è adoperabile se non con autorizzazioni.
LA città da dove scrivo e molte altre città storiche italiane che magari hanno tutele molto forti, non prevedono che uno faccia gettate di cemento senza prima non essere passato dal comune per chiedere un dia, il telo per sua natura è cmq non impattante. Bravo anche per l'idea, l'unica cosa... anche io sono perplesso sulla profondità, mi chiedo se non sei stato un pochino bassino.
Visto gli inverni che vengono.. un metro al centro ti avrebbe senzadubbio garantito il MAI completo congelamento delle acque, ma non ti critico sia chiaro, anzi di nuovo:complimenti!
Massimo
------------------------ NO ALL'AEROPORTO,NO AMPUGNANO!
Primi passi di arredo esterno. Sotto i tronchi che si vedono in primo piano nella foto c'è un bel vano che sarà parzialmente riempito di foglie (immagino che qualche bestiola possa trovarvi rifugio in inverno. Lo stagno, anche il 21 dicembre, riceverà un paio d'ore di sole. Non credo che gelerà più di 15 cm, ma a questo proposito vi saprò dire...
Immagine: 131,23 KB
E ancora una vista d'assieme.
Immagine: 125,17 KB
Dopo giorni grigi e piovosi (che hanno fatto alzare l'acqua della pozza) oggi è una bella giornata d'autunno e il sole del tramonto infiamma i riflessi nell'acqua.
Gia si preannuncia un effetto fantastico con tutte quelle rocce bianche: tra l'altro il contesto panoramico è superbo!! hai gia un idea per le piante acquatiche??? vedo che di spazio ne hai tanto, forse potevi allargare di più l'area dello stagno, dato che avanza un bel pò di telo su tutto il perimetro..... Belle rocce anche io sono un patito dei "menir" ciao Stefano
Gia si preannuncia un effetto fantastico con tutte quelle rocce bianche: tra l'altro il contesto panoramico è superbo!! hai gia un idea per le piante acquatiche??? vedo che di spazio ne hai tanto, forse potevi allargare di più l'area dello stagno, dato che avanza un bel pò di telo su tutto il perimetro..... Belle rocce anche io sono un patito dei "menir" ciao Stefano
si tratta di un terreno edificabile di un certo pregio. Per ora non mi interessa venderlo, ma se mi capitasse di volerlo o doverlo fare, non vorrei precludere la possibilità di costruirci una casa conservando il laghetto