|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2845 Messaggi Tutti i Forum |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2012 : 00:38:16
|
Ciao Fabrizio, si tratta di Hygrophoropsis aurantiaca; Famiglia Hygrophoropsidaceae; Ordine, anche se sembra strano, poiché ha le lamelle, Boletales. Ciao - Beppe |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2845 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2012 : 13:28:09
|
Grazie Beppe  inserisco prontamente i dati in archivio... strana davvero la parentela con i Boleti; qualcuno magari si cimenta in una acculturazione,(a nostro beneficio, s'intende),di natura sistematica? |
|
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
9753 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2012 : 13:34:36
|
| Messaggio originario di ul cast:
Grazie Beppe  inserisco prontamente i dati in archivio... strana davvero la parentela con i Boleti; qualcuno magari si cimenta in una acculturazione,(a nostro beneficio, s'intende),di natura sistematica?
|
Link  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binominale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo; entrambi i nomi vanno inoltre scritti in corsivo. Da: Link |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2845 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2012 : 17:37:29
|
Ecco... e grazie Nic  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|