testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 uova da id
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Laracroft
Utente V.I.P.

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 17:38:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

agosto 2011 stagno carsico, si tratta di uova di insetto o lumaca data la forma a mezzaluna ?

Immagine:
uova da id
225,08 KB

Agnese Rasura

Modificato da - Hemerobius in Data 22 ottobre 2012 21:28:25

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 19:14:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gasteropode acquatico, probabilmente Lymnaea, ma meglio chiedere ai malacologi.
Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

Laracroft
Utente V.I.P.

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 21:06:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Roberto,
in effetti è molto probabile dato che in questo stagno ce ne sono sempre molte di Lymnaea stagnalis, cosa devo fare, devo riaprire un altro post nella sezione giusta o viene spostato questo ?

Agnese Rasura
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 21:26:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che spostiamo questo !

Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9032 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 21:35:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Probabilmente è proprio una ovatura di Lymnea ma non si vedono i particolari all'interno della capsula ovigera.
Prova a confrontarla con quelle pubblicate qui.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net