Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 ottobre 2012 : 14:44:41
|
... stesso discorso fatto per l'altra, secondo me si tratta di Zygaena (Zygaena) transalpina (Esper, [1780]) |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 ottobre 2012 : 14:51:46
|
confermo la det. di Claudio - vedi anche |
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 ottobre 2012 : 15:04:06
|
Ero convinto che si trattasse di due specie differenti, visto il "colore di fondo" nettamente diverso...
GRAZIE!
Vladim |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2012 : 11:17:58
|
Allora è quest'altra, che ha le macchie 3 e 4 più ravvicinate, e la 5 e la 6 quasi conglobate in un'unica macchia, ad essere una Z. filipendulae?
Grazie
Ciao Vladim
Immagine:
145,26 KB
|
|
Modificato da - vladim in data 19 ottobre 2012 11:18:46 |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 ottobre 2012 : 11:42:44
|
| Messaggio originario di vladim:
Allora è quest'altra, che ha le macchie 3 e 4 più ravvicinate, e la 5 e la 6 quasi conglobate in un'unica macchia, ad essere una Z. filipendulae? ...
|
Ciao Vladim, potresti avere ragione ci sono alcuni individui di filipendulae che presentano 5 macchie per ala e non 6 come è la normalità. In quest'ultimo esemplare inserito, infatti, manca la macchia n. 6.
Ci sono però alcune caratteristiche che mi fanno propendere per Zygaena (Zygaena) lonicerae (Scheven, 1777) e cioè la grandezza e la forma delle macchie n. 4 e 5 che in questa specie sono generalmente più grandi e di forma subquadrangolare. L'ultimo esemplare ritratto in foto mi sembra soddisfare queste caratteristiche. |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
|
Discussione  |
|