testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 oca facciabianca sicuramente aufuga
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gigio
Utente V.I.P.

Città: milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2012 : 23:04:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao ragazzi,
Domenica scorsa al parco delle Cave, a Milano, oltre alle solite anatre domestiche e qualche gabbiano comune, er presente un'oca facciabianca
Presentava un'ala notevolmente rotta (quando si scrollava "cadeva" verso destra) e su entrambe le zampe aveva un anello metallico
Su quello della zampa destra la scritta era HB 19 (in verticale) 470 33(in verticale) 410 10 (in verticale)
Mentre su quello di sinistra la scritta era D15 33(in verticale) AW(scritto a testa in giù) 33 (in verticale)

Immagine:
oca facciabianca sicuramente aufuga
277,29 KB


Immagine:
oca facciabianca sicuramente aufuga
284,62 KB

Volevo sapere se con queste informazioni fosse possibile risalire al "proprietario" dell'oca oppure alla sua storia (nell'improbabile caso abbia origini selvatiche)
ringrazio anticipatamente dell'aiuto
Ciao Gigio

Bonomelli Luca-Milano (Mi)

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10454 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2012 : 23:16:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
nell'Oasi avinaturalistica "dei Quadris" di Fagagna ho fotografato una coppia della stessa specie.
Fanno sicuramente parte integrante dell'Oasi e nel cerchio alla zampa si nota il n.16.

Immagine:
oca facciabianca sicuramente aufuga
280,95 KB

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link

Modificato da - RockHoward in data 16 ottobre 2012 23:18:26
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10454 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2012 : 23:19:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 2...

Immagine:
oca facciabianca sicuramente aufuga
186,46 KB

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10454 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2012 : 23:21:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 3.. (crop)

Immagine:
oca facciabianca sicuramente aufuga
270,01 KB


Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

gigio
Utente V.I.P.

Città: milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2012 : 23:35:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'unica differenza del parco delle Cave è che non è un parco faunistico, è un parco pubblico con 3 stagni interni, in uno dei quali sono molto comuni folaghe germani paperame vario e, domenica scorsa anche questa bellissima oca della quale non conosco la provenienza
ti ringrazio di aver risposto e aspetto altre opinioni
Ciao Gigio

Bonomelli Luca-Milano (Mi)
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 ottobre 2012 : 22:01:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuramente aufuga o comunue messa per bellezza,qui a Forlì in un parco ci sono Casarche,Oche egiziane e di Magellano ed altre.

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net