testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Airone Guardabuoi - Bubulcus ibis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fedetek2
Utente Senior

Città: senigallia
Prov.: Ancona

Regione: Marche


1015 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2012 : 09:25:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

la settimana scorsa al tramonto passeggiavo in spiaggia e sugli scogli c'erano diversi guardabuoi che riposavano.
Immagine:
Airone Guardabuoi - Bubulcus ibis
112,91 KB

fedetek2
Utente Senior

Città: senigallia
Prov.: Ancona

Regione: Marche


1015 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2012 : 09:28:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Airone Guardabuoi - Bubulcus ibis
148,49 KB

Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2012 : 09:47:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belli.
Li ho sempre visti sulla terra, mai vicino al mare.
Ciao

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

golden eagle
Utente Senior

Città: Tivoli
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2012 : 13:03:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimi!!
Ciao,
Giulia
Torna all'inizio della Pagina

fedetek2
Utente Senior

Città: senigallia
Prov.: Ancona

Regione: Marche


1015 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2012 : 13:22:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto belli. Non li avevo mai visti prima, non sono una specie diffusa in questa zona. Probabilmente si trattava di individui in migrazione.
ciao

Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2012 : 16:25:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Meravigliosi.

Franco
Torna all'inizio della Pagina

Rupibex
Utente Senior

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1260 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2012 : 16:03:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di fedetek2:

Probabilmente si trattava di individui in migrazione.
ciao


Così tanti, in questo periodo e vicino al mare penso siano proprio in migrazione Bellissimi

Filippo
"Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata." A. Einstein

Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 15 ottobre 2012 : 17:24:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
peccato che il cielo così bianco non sia lo sfondo ideale per distinguerli meglio

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

fedetek2
Utente Senior

Città: senigallia
Prov.: Ancona

Regione: Marche


1015 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2012 : 20:16:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
avete idea di dove svernano? ho cercato ma non ho trovato molte notizie.

Macromicro hai ragione!! Ho allegato due foto pessime, ma c'erano un pò di nuvole! quella che posto ora l'ho fatta sempre quel pomeriggio ma in un momento di sole. Molto bello l'esemplare a destra che se ne sta di profilo bello dritto. Gran portamento! saluti
Immagine:
Airone Guardabuoi - Bubulcus ibis
192,79 KB

Torna all'inizio della Pagina

golden eagle
Utente Senior

Città: Tivoli
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2012 : 20:43:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quest'ultima foto è ancora più bella! E non sapevo neanche che i Guardabuoi migrassero...ogni tanto si impara qualcosa di nuovo!
Ciao,
Giulia
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 ottobre 2012 : 20:46:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In Italia svernano e sono diffusi gli aironi guardabuoi.

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

fedetek2
Utente Senior

Città: senigallia
Prov.: Ancona

Regione: Marche


1015 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2012 : 20:57:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie giulia!
charadrius: io avevo letto che svernavano in italia e che sono in aumento ed espansione, poi parlando con una persona attendibile mi ha detto che migrano, macromicro pure...boo

Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 ottobre 2012 : 21:02:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì scusa mi sono espresso male...volevo dire che migrano ma sono ben presenti anche come svernanti.
Infatti con l'arrivo dell'inverno,alcuni gruppi di questi aironi scendono fino al Nord Africa.

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

fedetek2
Utente Senior

Città: senigallia
Prov.: Ancona

Regione: Marche


1015 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2012 : 21:31:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ok!!
saluti

Torna all'inizio della Pagina

michelebacci
Utente Junior

Città: venturina
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


28 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 ottobre 2012 : 13:10:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti i guarda buoi stanno più sui campi, però è frequente vedere ardeidi lungo gli scogli bassi, dove rimangono pozze isolate (magari con la bassa marea) con pesciolini e piccoli crostacei itrappolati.

Michele.
Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 ottobre 2012 : 11:06:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di fedetek2:

grazie giulia!
charadrius: io avevo letto che svernavano in italia e che sono in aumento ed espansione, poi parlando con una persona attendibile mi ha detto che migrano, macromicro pure...boo


ciao fedetek, interessante, cosa intendi per migrazione? oppure il tuo amico cosa intendeva per migrazione? si potrebbe aprire una utile discussione sugli spostamenti degli uccelli che non sono tutti di tipo migratorio.
c'è molta confusione e se possiamo dissipare qualche nube lo si fa volentieri.

ciao :)

okkione






Link






Torna all'inizio della Pagina

fedetek2
Utente Senior

Città: senigallia
Prov.: Ancona

Regione: Marche


1015 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 07:51:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao okkione, ho visto solo ora la tua risposta.
il mio conoscente mi ha detto che si tratta di migratori regolari e quelli che ho visto sono uccelli in migrazione che seguono la linea di costa. Di sicuro non sono una specie che si incontra regolarmente in questa zona, infatti era la prima volta che li vedevo. Considerato il periodo in cui è avvenuto l'incontro (primi d'ottobre) mi è venuto da pensare che fossero in movimento migratorio verdo sud, però ho letto che sono una specie in rapida diffusione ed incremento, magari si trattava di individui in cerca di nuove zone da occupare? Tu che dici?

saluti

Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 11:12:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di fedetek2:

ciao okkione, ho visto solo ora la tua risposta.
il mio conoscente mi ha detto che si tratta di migratori regolari e quelli che ho visto sono uccelli in migrazione che seguono la linea di costa. Di sicuro non sono una specie che si incontra regolarmente in questa zona, infatti era la prima volta che li vedevo. Considerato il periodo in cui è avvenuto l'incontro (primi d'ottobre) mi è venuto da pensare che fossero in movimento migratorio verdo sud, però ho letto che sono una specie in rapida diffusione ed incremento, magari si trattava di individui in cerca di nuove zone da occupare? Tu che dici?

saluti



ciao fedetek

da Brichetti e Fracasso sul guardabuoi: parzialmente migratrice, e dispersiva. Movimenti più consistenti assimilabili a "invasioni" negli inverni particolarmente freddi. Poi (parafrassi) colonizzatrice.

In effetti un caso complesso, sono tante le strutture femnologiche che possono interessare il guardabuoi. I casi più frequenti sono assimilabili a movimenti dispersivi. Al di fuori del periodo riproduttivo, ove pure per alimentarsi possono compiere pendolarisimi di più di 10 km, al di fuori appunto di questa fase, la dispersione (dispersal) si accentua e i movimenti possono interessare distanze più lunghe (credo manchino studi precise sull'entità di questi spostamenti). I movimenti che hai osservati li ascriverei a questa forma di fenologia.
Teniamo presente che la migrazione in senso stretto è il movimento direzionato da una precisa area (riproduttiva) ad una precisa area B ( di svernamento), nei due versi, nelle diverse fasi della biologia di una specie e che questo movimento deve essere costante negli anni. E questo è un pochino difficile che si attui nel guardabuoi.
Con il progresso delle conoscenze poi, lo stesso concerto di svernamento, si fatica ad associarlo ad una area precisa (un tempo per comodità si semplificava e gli osservatori e i dati di inanellamento erano minori) e appunto si scopre che molte specie effettuano uno svernamento "a tappe" un po' come il comportamento migratorio che utilizza normalmente delle aree di sosta anche prolungate (a tappe) per giungere a quella che chiamavamo area B.
Questo sta implicando anche difficoltà per gli atlanti degli svernanti perchè ad esempio i fenicotteri di Tarquinia compiono pendolarismi giornalieri invernali e quindi c'è il rischio (più di un rischio) di conteggiarli due volte.
Quindi il concetto classico di svernamento sta modificandosi e spesso ora si usa il termine "presenza in periodo invernale) che non supera il problema dei doppi conteggi, ma formalmente è più corretto.

Così abbiamo fatto un discorso che magari può servirci ad inquadrare meglio i fenomeni biologici, sempre più complessi di quanto si pensi. E' un accenno ma spero sia utile per qualcuno di noi. :)

Angelo






Link






Torna all'inizio della Pagina

fedetek2
Utente Senior

Città: senigallia
Prov.: Ancona

Regione: Marche


1015 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 12:12:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
molto utile! grazie!
Brichetti e Fracasso sarà un regalo che mi farò a breve.

Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 12:29:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di fedetek2:

molto utile! grazie!
Brichetti e Fracasso sarà un regalo che mi farò a breve.


Brichetti verrebbe è Fracasso che è più timido ;)



okkione





Link






Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net