I "magredi" sono uno dei principali monumenti naturali della pianura friulana: una vegetazione parasteppica che riesce a svilupparsi in un'area con alte precipitazioni, su imponenti depositi alluvionali ghiaiosi generati dai fiumi-torrenti Meduna e Cellina. A partire da oggi una guida interattiva alla flora dei magredi è liberamente consultabile sul sito del progetto Dryades: Link La versione definitiva della guida verrà pubblicata in rete nel Marzo 2007: vi saremmo estremamente grati se posteste segnalarci eventuali errori o suggerimenti di miglioramento. PL Nimis
Modificato da - limbarae in Data 05 novembre 2011 19:36:04