ATTENZIONE! Con tutti gli opilionidi è estremamente importante vedere l'oculario e la zona di fronte ad esso. Questo è vero in particolare per gli opilionidi a zampe corte nei quali il tridente è una caratteristica distintiva. Si dovrebbe misurare la lunghezza del corpo. Se è possibile scattare fotografie prese dall'alto e di lato. Naturalmente non dovrebbe mancare una semplice foto dorsale. Anche se sono la caratteristica più notevole degli opilionidi, le zampe possono essere ignorate senza problemi perché non hanno virtualmente alcun ruolo nella determinazione. Per la maggior parte degli Opiliones si arriva ad una determinazione già con le foto. Le eccezioni sono Nemastomatidae ('i piccoli neri') e soprattutto Trogulidae, per i quali è meglio l'analisi del DNA.
Parco Regionale dei Monti Picentini, vicino località Acerno nel salernitano (mi dispiace ma non saprei dire le coordinate gps) fotografato ad Ottobre, sui 1000 metri sopra livello del mare
This is a Lacinius, probably still a juvenile. It is very likely L. horridus: you can see the intense spination of the legs and on the body (best seen at the hind end). Also there are spines to be seen on the upper side of the patella of the palps (the last segment of the palps to be seen in the picture), and horridus is the only species that features this intensive spination, there. This is probably true for juveniles, but spination can change in different stages. I will check that check for next time. Cheers! Axel Schönhofer
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!