Ciao a tutti; dopo un po' di tempo mi faccio vivo di nuovo. A fine settembre ho accompagnato delle classi di quinta liceo scientifico in una escursione di studio sul territorio del Monte Baldo, versante trentino. Qui, in estrema sintesi, il resoconto di quattro intensi giorni.
L'inizio non è dei più promettenti: Prendiamo il battello a Torbole e raggiungiamo Malcesine via Limone con il battello, ma piove e c'è nebbia. Saliamo a Trattospino con la funivia, sfidando raffiche di vento intense. Scendiamo verso il Rifugio Monte Baldo e siamo graziati da questa vista del lago di Garda e del monte Brione.
Il terzo giorno saliamo fino all'affioramento della formazione Acquenere (oligocene medio-inferiore)
Lì abbiamo trovato numerosi fossili.
Va detto che per la loro raccolta abbiamo chiesto ed ottenuto dal servizio geologico della provincia di Trento un permesso temporaneo e ristretto nello spazio di raccolta di campioni fossili per scopo didattico
Caspita, sono senza parole! Frequento il terzo anno del liceo scientifico di Cremona, ma escursioni del genere non ho neanche modo d'immaginarle... a raccogliere fossili per di più... quale meraviglia!!!!!!! Da noi l'argomento paleontologia non si tocca neanche lontanamente... Complimenti per aver organizzato una così bella escursione... e grazie per averla condivisa con noi!
Saluti Federico
Modificato da - Degefossil in data 05 ottobre 2012 22:28:54
Escursioni così possono far emergere il naturalista latente in ogni studente: esperienze indimenticabili.
Sarebbe bello anche sentire il parere dei ragazzi: orsù, iscrivetevi e dite a vostra!
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."
Caspita, sono senza parole! Frequento il terzo anno del liceo scientifico di Cremona, ma escursioni del genere non ho neanche modo d'immaginarle... a raccogliere fossili per di più... quale meraviglia!!!!!!! Da noi l'argomento paleontologia non si tocca neanche lontanamente... Complimenti per aver organizzato una così bella escursione... e grazie per averla condivisa con noi!
Saluti Federico
L'uscita era pensata per dare un'idea delle metodologie moderne di rilevamento. Con noi c'erano due geologi che stanno facendo il CARG per la provincia di Trento. Uno di questi ha curato la mostra "Geological Landscape" per conto del Museo Tridentino di Scienze Naturali (in procinto di diventare MUSE). Della mostra non ho trovato nulla in rete ma qui ci sono alcuni panorami a 360° fatti dall'altro curatore della mostra.Link
Abbiamo usato 3d-RTE per visualizzare la morfologia della zona. Qui Link trovate i riferimenti per il programma, che è veramente interessante. A breve spero di riuscire a pubblicare lì la relazione. B.
Bruno
Modificato da - bruno in data 06 ottobre 2012 13:40:42
L'uscita era pensata per dare un'idea delle metodologie moderne di rilevamento. Con noi c'erano due geologi che stanno facendo il CARG per la provincia di Trento. Uno di questi ha curato la mostra "Geological Landscape" per conto del Museo Tridentino di Scienze Naturali (in procinto di diventare MUSE). Della mostra non ho trovato nulla in rete ma qui ci sono alcuni panorami a 360° fatti dall'altro curatore della mostra.Link
Abbiamo usato 3d-RTE per visualizzare la morfologia della zona. Qui Link trovate i riferimenti per il programma, che è veramente interessante. A breve spero di riuscire a pubblicare lì la relazione. B.
Ho trovato il link verso il sito della mostra geological landscape